retabloid, la rassegna stampa di Oblique, è uno sguardo trasversale, parziale, incompiuto
tra le pagine di quotidiani e periodici. Ogni quindici giorni Oblique
seleziona,
taglia, raggruppa, ricopia. E ripubblica.
Volete pubblicare un vostro contributo inedito (narrazioni, illustrazioni)? Leggete qui.

retabloid dicembre 2022: “L’editor in gamba sposta, sovrascrive, si sbarazza dell’inutile – non in onore della sua forza, del suo ego, ma per il bene, il meglio, la cosa migliore possibile per il testo –, e tutto questo alla luce del suo essere arrivato dopo”. Gordon Lish
Il contributo del mese è l’intervista a Alda Teodorani (a cura di Sara Cavallo, Matilde Cenci, Emilia Picone, Lara Saccani e Irene Signoriello, nell’àmbito del corso principe per redattori editoriali, edizione ottobre 2022-gennaio 2023).

retabloid novembre 2022: “Appena finisco di studiare voglio trovare un lavoro da Dunkin’ Donuts. Voglio ingrassare. O darmi all’eroina. Voglio essere un disastro”. Mary Gaitskill
Il contributo del mese è il racconto Un incolpevole rifugio di Monica Pace.

retabloid ottobre 2022: “I lettori, soprattutto gli studenti, vanno educati: per arrivare alla sostanza delle cose, bisogna concordare su che cos’è una fonte d’informazione affidabile”. Dave Eggers

retabloid settembre 2022: “La casa è quel nulla fragrante da cui sono lontano”. Aleksandar Hemon
I contributi del mese sono gli Atomi Floricoltura di Giorgia Levy e Sodomie politiche di Andrea Zandomeneghi.
retabloid agosto 2022: “Impegnati come eravamo a raccogliere confidenze di estranei, consacrati come eravamo all’ascolto premuroso delle loro voci, non abbiamo mai sospettato che tra noi, a poco a poco, sarebbe cresciuto il silenzio”. Valeria Luiselli
I contributi del mese sono gli Atomi Impressionare di Aurora Dell’Oro, Il leccatore di lettere di Giulia Maria Falzea, Il fiore e la parola di Federico Maviglia e Due nonni di Giulio Mozzi.

retabloid luglio 2022: “Io il talento ce l’ho, ma serve anche la pratica. Non devi mai smettere di giocare, questo è il principio”. Marek Šindelka
I contributi del mese sono gli Atomi La lista di Marta Cristofanini, Altrove di Sara Paqu Bresciani, Tu mi hai fatto del tuo fuoco di Lucrezia Pei e Ornella Soncini, Connessioni di Maria Teresa Rovitto e Dietro il campo di granoturco di Elisabetta Tocchetti (call #11 – Lucciole nel barattolo della maionese, 10 marzo 2022-10 maggio 2022); il racconto Amleto queer di Beniamino Rosa e l’intervista di Anna Cellamare allo scrittore ceco Marek Šindelka (La fatica dei materiali, Keller, 2022).

retabloid giugno 2022: “La spigola, quell’ombra grigia profilata nell’azzurro, avanza verso di lui e pare immobile, sospesa, come una fortezza volante quando la vedevi arrivare ancora silenziosa nel cerchio tranquillo del mattino”. Raffaele La Capria
I contributi del mese sono il racconto Lezioni di volo di Pietro Vizpara e l’Atomo La muta di Elena Giorgiana Mirabelli.

retabloid maggio 2022: “Ho scritto tutta la mattina, con infinito piacere, il che è strano, perché ogni volta so che non ho motivo di essere contenta di quello che scrivo & che 6 settimane, per non dire 6 giorni dopo lo odierò”. Virginia Woolf
I contributi del mese sono una lettera di F. Scott Fitzgerald a John Peale Bishop tradotta da Jessica Maria Viale e le poesie di Antonia Santopietro.

retabloid aprile 2022: “La natura è il paradiso”. Emily Dickinson
I contributi del mese sono gli Atomi La stagione occulta di Elisa Carini, #36 di Giulia Maria Falzea, Carla dice di Caterina Pucci, Il pigiama buono di Sabrina Quaranta, Incubatore di Silvia Righi e L’orologio e la formica di Savina Tamborini (call #10 – L’uomo disgraziato nella casa dei matti, 15 dicembre 2021-15 febbraio 2022) e gli Atomi invitati Ti amo solo quando vuoi uccidermi di Ferruccio Mazzanti e Fulvo sole, rosa fiore di Montag.

retabloid marzo 2022: “Siamo un paese dimenticato da Dio”. Andrei Kurkov
I contributi del mese sono le poesie di Valeria Cartolaro e l’Atomo Panopticon di Valentina Luna Mori.

retabloid febbraio 2022: “Sono paralizzato dal dubbio”. Joseph Conrad
I contributi del mese sono gli Atomi La freccia del dubbio di Alfredo Zucchi, Un occhio di riguardo di Alfredo Palomba e Insonnia di Lorenzo Vargas.

retabloid gennaio 2022: “Niente mi interessa come la bagarre, quando tutti si picchiano, tutto scoppia, crolla, i ruoli si confondono, il mondo si mostra per quello che è, cioè isterico e paranoico”. Gianni Celati
Il contributo del mese è l’Atomo Oro bianco di Francesca Mattei.
Home
Vuoi essere avvertito quando c’è una nuova rassegna stampa? Iscriviti alla nostra newsletter.
|