Oblique Studio, editoria e passione, studio editoriale e agenzia letteraria
oblique studio, artigianato e passione





facebook   twitter   instagram  
I libri di Oblique
Greenwich e Gog, collane per Nutrimenti
I nostri libri con 66thand2nd
Watt magazine

Oblique è per il
software libero





sitemap
 
 

Oblique è agenzia letteraria

Oblique su D
8x8
editoria digitale, ebook
parole oblique
dicono di Oblique
 


Eventi Oblique al Salone internazionale del libro di Torino 2024


Leonardo G. Luccone

10 maggio, ore 16,00-17,00
Witold Szabłowski
Autore di Come sfamare un dittatore (Keller)
sala Internazionale, Pad. 2
Con Leonardo G. Luccone
In collaborazione con The Polish Book Institute

12 maggio, ore 16,30-17,15
Omaggio a Nicola Pugliese
Autore di La nave nera (Alessandro Polidoro Editore)
sala Campania, padiglione Oval
Con Adriano Corbi, Orazio Labbate, Leonardo G. Luccone e Gianni Montieri
In collaborazione con Alessandro Polidoro Editore

13 maggio, ore 17,15-18,15
La forma del racconto in Italia
Scrivere e pubblicare racconti nella crisi della narrazione
sala Avorio, Galleria visitatori
Con Francesca Chiappa, Leonardo G. Luccone, Francesca Manfredi e Niccolò Scaffai
In collaborazione con Festa del racconto di Carpi, Campogalliano, Novi di Modena, Soliera

*

Pier Paolo Di Mino

9 maggio, ore 18,30-20,00
Esordire: come le nuove voci letterarie entrano ed escono dalle case editrici
Un incontro con esordienti e loro editor: Raffaele Cataldo e Accento, Nicolò Cavallaro e Hacca, Olga Gambari e Miraggi, Pier Paolo Di Mino e Laurana
Libreria Trebisonda, Circoscrizione 8 – San Salvario, Cavoretto, Borgo Po, Nizza Millefonti, Lingotto, Filadelfia
via Sant’Anselmo, 22, Torino
In collaborazione con Accento, Hacca, Laurana e Miraggi

10 maggio, ore 19,30-20,30
Laurana presenta Fremen
Da libri che nessuno voleva pubblicare a successi editoriali
sala Rosa, padiglione 1
Con Gioacchino De Chirico, Pier Paolo Di Mino, Gian Marco Griffi, Giulio Mozzi e Fiammetta Palpati

*

Gian Marco Griffi

10 maggio, ore 17,00-18,00
Cosa resterà di questi 80 anni
Nuovi linguaggi per comunicare ai giovani i Luoghi della memoria
sala Argento, padiglione 2
Con Francesco Aceti, Roberto Bianco, Luca Borgatta, Daniele Borioli, Nicoletta Fasano, Gianfranco Fradelizio, Julia Giaconelli, Gian Marco Griffi, Amalia Neirotti, Emiliano Paoletti e Nicolò Tassinari
In collaborazione con Paesaggi della memoria, Rete Faro Italia e Rete tematica integrata dei Luoghi della guerra e della resistenza piemontese

10 maggio, ore 19,30-20,30
Laurana presenta Fremen
Da libri che nessuno voleva pubblicare a successi editoriali
sala Rosa, padiglione 1
Con Gioacchino De Chirico, Pier Paolo Di Mino, Gian Marco Griffi, Giulio Mozzi e Fiammetta Palpati

*

Jennifer Guerra

11 maggio, ore 19,15-20,15
Chi fa il femminismo?
Buone e cattive pratiche di un pensiero rivoluzionario
arena Bookstock, padiglione 4
Con Jennifer Guerra, Giulia Siviero e Tiziana Triana
In collaborazione con Einaudi e nottetempo

*

Alcide Pierantozzi

10 maggio, ore 19,30-20,30
Isabella Santacroce
Autrice di Magnificat Amour (Il Saggiatore)
sala Magenta, padiglione 3
Con Alcide Pierantozzi

*

Domitilla Pirro

9 maggio, ore 15,30-16,30
Francesco Gallo e Domitilla Pirro
Autori di Le avventure inevitabili di Amalia Ingannasorte e il Candèmone Cerasino (Edizioni Piuma)
Lab Lettura, padiglione 4
Con Francesco Gallo e Domitilla Pirro

11 maggio, ore 19,15-20,15
Osservatori
Incontro con il pubblico
Lab Scrittura, padiglione 4
Con NaCo, Domitilla Pirro e Luca Starita
In collaborazione con Fronte del Borgo – Scuola Holden

12 maggio, ore 10,45-11,45
Merenda Selvaggia delle Scritture Bonsai
Lab Scrittura, padiglione 4
Con Francesco Gallo e Domitilla Pirro
In collaborazione con Fronte del Borgo – Scuola Holden
Consigliato a bambini 6-8 anni, bambini 8-11 anni e ragazzi 11-13 anni

13 maggio, ore 15,30-16,30
Piccole e Grandi Storie Selvagge
Incontro con il pubblico
sala Gialla, padiglione 4
Con Francesco Gallo, Valentina Manganaro e Domitilla Pirro
In collaborazione con Fronte del Borgo – Scuola Holden

13 maggio, ore 16,45-17,45
Giovani Penne & Figuriamoci
Incontro con il pubblico
sala Bronzo, padiglione 4
Con Francesco Gallo, Valentina Manganaro e Domitilla Pirro
In collaborazione con Fronte del Borgo – Scuola Holden

*

Giorgio Terruzzi

10 maggio, ore 19,45-20,45
Giorgio Terruzzi
Autore di Suite 200. L’ultima notte di Ayrton Senna (66thand2nd)
sala Olimpica, padiglione 1
Con Claudio Bisio e Umberto Zapelloni

11 maggio, ore 19,00-20,00
Luca Bizzarri
Autore di Non hanno un amico (Mondadori)
Palco Live, piazzale 5
Con Giorgio Terruzzi