Oblique Studio, editoria e passione, studio editoriale e agenzia letteraria
oblique studio, artigianato e passione





facebook   twitter   instagram  
I libri di Oblique
Greenwich e Gog, collane per Nutrimenti
I nostri libri con 66thand2nd
Watt magazine

Oblique è per il
software libero





sitemap
 
 

Oblique è agenzia letteraria

Oblique su D
8x8
editoria digitale, ebook
parole oblique
dicono di Oblique
 

8x8

Concorso letterario 8x8
Si sente la voce
Quattordicesima edizione – 2024 – just one night – Festa del Racconto
Faq, domande frequenti


A chi si rivolge il concorso?
A tutti gli autori, esordienti e no, senza limiti di età e di nazionalità.

La partecipazione al concorso è gratuita?
Sì.

È possibile partecipare a 8x8 inviando più di un racconto?
No, è possibile partecipare alle selezioni con un solo racconto. Non possono partecipare i vincitori delle precedenti edizioni.

Che requisiti deve avere il racconto per poter essere ammesso alle selezioni?
Il racconto deve essere inedito sia su carta sia sul web, scritto in lingua italiana, non deve superare le 8000 battute complessive (compresi gli spazi, titolo escluso) e deve poter essere letto dalla sua autrice o dal suo autore in 8 minuti. Racconti di lunghezza superiore verranno scartati.

Il racconto deve seguire un determinato tema?
No, il tema è libero.

È possibile partecipare con un racconto parzialmente già pubblicato?
No, come precisato sopra, il racconto deve essere completamente inedito e quindi non deve essere già stato pubblicato né su carta (antologie, riviste eccetera) né sul web (siti, blog, ebook eccetera), nemmeno in parte. Non sono ammesse nemmeno versioni ridotte o pesantemente editate di racconti già pubblicati. Non ci deve essere traccia di esso sul web. In passato siamo stati costretti a squalificare racconti rimossi dopo l’annuncio della selezione.

È possibile partecipare alle selezioni con un racconto che è in lettura presso uno o più editori o che è stato mandato a qualche rivista e non ancora accettato?
Sì, a condizione che ci si impegni a ritirarlo dalle altre sedi in caso di selezione.

Quanti racconti vengono selezionati in questa edizione?
Vengono selezionati 10 racconti per la long list (26 agosto), che poi diventano 5 (6 settembre) per la finale (6 ottobre).

Da chi è composto il comitato di lettura che seleziona i racconti?
La selezione dei racconti per la long list è affidata a un comitato di lettura indipendente. Per comporlo abbiamo scelto dieci persone di cui ci fidiamo – redattori, editor, librai, lettori forti – che autonomamente leggono i racconti in forma anonima e li valutano con una scala da uno a dieci. Per ogni racconto eliminiamo il voto più alto e quello più basso, e facciamo la media dei voti restanti.
Il comitato di lettura cambia ogni anno. Il suo giudizio è insindacabile.

Qual è il termine per l’invio dei racconti?
L’ultimo giorno utile è la mezzanotte del 12 luglio 2024.

Come posso inviare il racconto per partecipare alle selezioni?
Basta allegare il file (salvato in docx, in alternativa doc o rft; sono vietati pdf, odt, pages e altri formati) del racconto a una mail e inviarla a 8x8@oblique.it.
Il file va denominato in questo modo:

cognome-nome_titoloracconto_data.docx

Il nome del file deve essere tutto in minuscolo senza alcuno spazio:

Esempio:

borriello-margherita_divinita_25apr24.doc.

Nell’oggetto della mail scrivete il vostro nome e cognome e il titolo del racconto.

Esempio: Margherita Borriello, Divinità

Formattazione del file: carattere Times New Roman, corpo 12, interlinea singola, giustificato, margini di 2,5 centimetri.
Inserire il numero di pagina in basso a destra.
In alto, a bandiera sinistra, inserire il titolo del racconto. Il nome dell’autore non va indicato all’interno del file, pena la squalifica.
In caso di impossibilità di produrre un file docx o doc si opti per un rtf.
Attenzione: l’estensione non deve essere scritta manualmente ma selezionata nell’apposito menu a tendina nel momento del salvataggio.

I dati anagrafici dell’autore (nome, cognome, data di nascita, indirizzo, recapito telefonico, indirizzo di posta elettronica) vanno inseriti nel corpo della email, non nel file che contiene il racconto.
Nel corpo della mail includere pure una attestazione di autenticità del racconto e che lo stesso sia inedito su carta e sul web (“Certifico di essere l’autore del racconto allegato e che non è stato pubblicato su carta né sul web”).

È possibile mandare il racconto sotto pseudonimo?
Sì, ma è comunque obbligatorio segnalare i dati reali dell’autore già al momento dell’invio. Si ricordi che se selezionati per la finale si dovrà mandare copia del proprio documento di identità.

Devo scrivere il mio nome nel documento Word?
No. I racconti verranno stampati e distribuiti ai giudici. Il vostro nome deve essere presente nel nome che assegnate al file e nel corpo della mail. L’unico identificativo nel documento è il titolo del racconto.

Ho mandato il racconto e non ho ricevuto una conferma di ricezione. Cosa posso fare?
Per motivi tecnici non mandiamo una conferma di ricezione. Tutte le mail inviate vengono correttamente ricevute. Facciamo controlli costanti pure su eventuali spam. Vi preghiamo di non mandare più volte il racconto né di chiamare o scriverci per conferma della ricezione.

È possibile partecipare simultaneamente ad altri concorsi letterari con lo stesso racconto?
Non siamo contrari agli invii in contemporanea. Valgono però le seguenti regole da tenere bene a mente perché implicano la squalifica immediata del racconto: il racconto deve rimanere inedito (cioè non pubblicato da nessuna parte) per tutta la durata del concorso, dalle fasi di selezione alla finale. Qualora un autore venisse selezionato per una fase intermedia o finale di 8x8 e il racconto risultasse pubblicato (anche in parte o in una versione diversa) altrove, purtroppo la partecipazione verrebbe invalidata. In caso di selezione, se si intende proseguire, si deve ritirare il racconto dalle altre sedi.
Vogliamo evidenziare che alcuni concorsi non permettono di ritirare il racconto.

Qual è la timeline del concorso?
Data ultima per inviare i racconti: 12 luglio.
26 luglio: annuncio della long list con la pubblicazione dei 10 selezionati dal comitato di preselezione.
6 settembre: annuncio della short list e sorteggio degli editor.
La prima giuria di qualità indicherà 5 finalisti (un finalista sarà scelto da una giuria di librai).
Domenica 6 ottobre, ore 21,30: finale in presenza alla Festa del Racconto di Carpi, Campogalliano, Novi di Modena e Soliera. È obbligatoria la partecipazione e la lettura dal vivo da parte dei 5 finalisti.

Qual è la prima selezione?
Il 26 agosto viene annunciata la lista dei 10 semifinalisti scelti dal comitato di preselezione.

Cosa succede ai racconti semifinalisti (long list)?
I dieci racconti che accedono alla semifinale saranno valutati da una nuova giuria che seleziona i 5 che accedono alla finale. L’annuncio dei finalisti sarà il 6 settembre.

Cosa succede al racconto selezionato per la finale?
All’autrice o all’autore del racconto viene assegnato per sorteggio un editor. Lavoreranno insieme per circa 3 settimane, fino alla consegna del racconto editato.

L’autrice o l’autore possono avvalersi del proprio editor personale?
No, in questa circostanza devono lavorare con l’editor assegnato.

È possibile editare o semplicemente ritoccare il proprio racconto dopo la consegna finale?
No. Il racconto letto deve essere identico a quello inviato dopo il lavoro con l’editor.

In caso di selezione, è possibile delegare a qualcun altro la lettura del racconto?
No, l’unica persona autorizzata a leggere il racconto selezionato è l’autore stesso sia nel video sia nella finale.

Come si svolge la finale?
L’ordine di lettura è sorteggiato. La giuria di qualità – composta da addetti ai lavori (editori, editor, scrittori) – voterà al termine di ciascun racconto.
La giuria popolare voterà per alzata di mano al termine delle letture. Ogni persona presente in sala può votare per due racconti. La classifica finale verrà stilata attribuendo un peso del 90% alla giuria di qualità e un peso del 10% alla giuria popolare. In caso di parimerito si darà maggiore valore alla media dei voti della giuria di qualità. In caso di parimerito anche con la giuria di qualità si procederà con una votazione-ballottaggio.

In cosa consiste il premio per il vincitore?
In libri messi a disposizione dalle case editrici che appoggiano il premio. Libri per tutti.

Posso chiedere di non comparire in foto o in video?
No. Se si accetta di partecipare a 8x8 si accetta che vengano diffusi fotografie e video via web e social. Le foto e i video pubblicati non potranno essere rimosse.

È previsto un rimborso per i finalisti che devono recarsi a Carpi per la finale?
No, non è previsto alcun rimborso.

È vero che alcuni partecipanti (vincitori e non vincitori) hanno ottenuto un contratto editoriale?
Sì. Sul sito di Oblique è tutto documentato.



Qui il bando.
Qui il regolamento.
Qui la liberatoria da compilare e firmare solo in caso di selezione per una delle serate.


> Torna a 8x8
> Torna alla home