Oblique Studio, il nostro essere è il nostro agire
oblique studio, artigianato e passione





facebook   twitter   instagram  
I libri di Oblique
Greenwich e Gog, collane per Nutrimenti
I nostri libri con 66thand2nd
Watt magazine

Oblique è per il
software libero





sitemap
 
 

Oblique è agenzia letteraria

Ade Zeno, L'angelo esposto, Il Maestrale, 2015
Ade Zeno
L’angelo esposto
Il Maestrale
maggio 2015

Leggi un estratto
Ascolta la lettura di Ade Zeno

Una città senza nome, cinquant’anni fa. Il più grande funambolo di tutti i tempi, l’enigmatico Repulšky, esegue il suo numero al di sopra di un fiume in piena. Un bambino – figlio di Vassilis Garbo, esponente di spicco del Partito di maggioranza del Paese – sale sulla balaustra del ponte, in preda a una trance emulativa del suo idolo, e cade nei vortici fangosi davanti al pubblico impotente. A portarlo in salvo sarà lo stesso Repulšky, che subito dopo viene trascinato via dai gorghi, scomparendo per sempre.
Stessa città, oggi. Lo scenario politico del Paese è radicalmente mutato: la vecchia classe dirigente è stata debellata e la supremazia della famiglia Garbo è andata sgretolandosi. La quotidianità del figlio di Vassilis, ormai uomo, si consuma fra le asettiche stanze dell’ufficio intercettazioni del Ministero e le confortanti mura domestiche divise con la compagna, la Signorina Enne. Insieme a lei, cieca e affetta da una grave malattia, imbastisce lunghi e fantasiosi racconti ispirandosi alle conversazioni telefoniche intercettate al lavoro. La situazione cambia all’improvviso quando Medina – tutore di Garbo in seguito alla prematura morte dei genitori – viene trovato senza vita. Altre misteriose morti seguiranno, facendo emergere poco alla volta inquietanti collegamenti fra le vittime e il lontanissimo affaire Repulšky. In una rapida escalation di eventi, i dettagli di un trascorso irrisolto tornano a galla, costringendo il protagonista a rivalutare passato e presente, ma soprattutto a non escludere l’ipotesi che il leggendario funambolo sia sopravvissuto a quel fatale giorno di molti anni prima.

Dicono di L’angelo esposto
- Claudio Morandini, diacritica.it, 25 giugno 2016;
- Redazione, Avvenire, 8 gennaio 2016;
- Ade Zeno, atti impuri, 29 novembre 2015;
- Ade Zeno, giudittalegge.it, 5 ottobre 2015;
- Guido Caserza, Il Mattino, 31 luglio 2015;
- Maria Ferragatta, mangialibri.com, giugno 2015.

In evidenza
“Quello di L’angelo esposto è un mondo che invecchia, sempre più stanco, e fatica a reggere il peso dei segreti in cui ha sguazzato; ed è un mondo attratto dal vuoto, oscillante sul vuoto, pervaso da un sottile senso di morte, […] in cui, per quanto tu voglia diventare adulto, la meraviglia e l’angoscia sono sempre quelle di quando eri bambino, e la paura del buio non è mai stata vinta.”
Claudio Morandini, diacritica.it, 25 giugno 2016

“Giocando con i topoi della narrativa amorosa e di quella poliziesca, Ade Zeno ha in realtà scritto un’allegoria della politica spettacolo e degli oscuri intrighi della nostra Repubblica.”
Guido Caserza, Il Mattino, 31 luglio 2015

“Giallo, dunque, minimalista e con venature kafkiane […]. Ma, soprattutto, storia di sentimenti e di angeli che, toccando il suolo, non riescono più a riguadagnare le nuvole.”
Maria Ferragatta, mangialibri.com, giugno 2015

 


Torna alla pagina di Ade Zeno
Torna a Agenzia letteraria



















 
Test di obliquità
luoghi obliqui
obliquità per gli altri
dicono di Oblique