Oblique Studio, editoria e passione, formazione editoriale permanente
oblique studio, artigianato e passione





facebook   twitter   instagram  
I libri di Oblique
Greenwich e Gog, collane per Nutrimenti
I nostri libri con 66thand2nd
Watt magazine

Oblique è per il
software libero





sitemap
 
 


Corso in correzione di bozze a distanza
Faq
, domande frequenti


Quali sono le minime competenze che si acquisiscono con questo corso?
Il corso specialistico a distanza in correzione di bozze di Oblique ha lo stesso obiettivo dei corsi in aula: fornire gli strumenti necessari per lo svolgimento di una correzione di bozze professionale.
Molte persone però, per motivi logistici o per impegni di studio e/o lavoro, non possono frequentare le lezioni aula. Abbiamo quindi ideato una formula a distanza che permette con la stessa efficacia di acquisire le tecniche necessarie per questo mestiere, che è centrale nel processo di lavorazione di un libro. Senza dimenticare che negli ultimi anni la professione del correttore di bozze ha superato i confini dell’editoria ed è entrata a far parte degli organigrammi di numerose altre strutture professionali.

In quali settori possono essermi utili queste competenze?
Anche in ambiti diversi da quello prettamente editoriale. Le aziende e la pubblica amministrazione, per esempio, hanno capito che la qualità e la chiarezza della comunicazione dipende anche dalla correttezza formale dei testi. Ecco perché la figura del correttore di bozze sta diventando sempre più richiesta in questi settori. Tra i campi di applicazione della correzione di bozze più recenti vanno ricordati anche: i contenuti dei siti internet e i contenuti multimediali in genere, i sottotitoli, la grafica pubblicitaria, tutte le pubblicazioni periodiche compresi i free press. E non bisogna dimenticare sé stessi, la cura e l’attenzione verso la propria scrittura, anche quella a cui ci dedichiamo quotidianamente quando scriviamo una semplice email o compiliamo un curriculum.

Com’è organizzato il corso?
Uno dei grandi vantaggi dei corsi a distanza organizzati da Oblique sta nella possibilità di gestire e armonizzare le esigenze didattiche con i propri impegni quotidiani, di studio e/o di lavoro. La durata del corso infatti può variare da un minimo di 2 a un massimo di 4 mesi. La data di inizio delle lezioni viene concordata.
Il percorso formativo è individuale e ciascun allievo è seguito dal proprio tutor per l’intera durata del corso.
Sono previste inoltre 4 ore obbligatorie di didattica frontale, secondo le modalità e i tempi che verranno concordati con ciascun allievo.
Durante il corso verranno assegnate, corrette e valutate 8 esercitazioni, tratte da reali contesti lavorativi.

Mi è impossibile venire a Roma per le ore di didattica frontale e sono disposto a rinunciarci (oppure a sostituirle con quattro ore di didattica via Skype), è possibile fare lo stesso il corso?
No. La piccola porzione di didattica frontale è imprescindibile.

Come sono strutturate le due lezioni frontali?
La prima delle due lezioni è quella che inaugura il corso. È molto importante perché con essa si acquisiscono le nozioni tecniche fondamentali della correzione di bozze, grazie alle quali è possibile sostenere le prime esercitazioni pratiche.
La seconda lezione si colloca circa a metà del percorso ed è finalizzata a fare il punto sul lavoro svolto e a procedere nel programma di apprendimento introducendo alcune nozioni base relative all’impaginazione dei testi.
Al di là di questi due incontri, i tutor di Oblique sono sempre a disposizione per chiarimenti, domande e approfondimenti.

Come funziona il meccanismo di invio e correzione delle esercitazioni?
È molto semplice, tutto avviene tramite la posta, sia quella elettronica sia quella tradizionale. Dopo la prima lezione frontale, con una email inviamo all’allievo il materiale didattico di supporto e il testo della prima esercitazione, accompagnato dalle norme redazionali necessarie per correggerlo. Viene stabilita una data di consegna, raggiunta la quale l’allievo spedisce il lavoro fatto tramite posta prioritaria al nostro indirizzo. Non bisogna dimenticare infatti che la correzione di bozze è uno dei pochi mestieri redazionali che ancora oggi può essere svolto solo sul cartaceo.
Ricevuto e corretto il lavoro, dopo 3-4 giorni contattiamo l’allievo per il necessario momento di confronto. A quel punto, dopo aver integrato la correzione con nuove indicazioni tecniche, procediamo con l’esercitazione successiva.
Le tecniche della correzione di bozze si acquisiscono solo attraverso la pratica: ecco perché è importante esercitarsi con metodo e costanza, nel rispetto delle indicazioni ricevute e dei tempi stabiliti. Ancora una volta è il metodo del fare la chiave del successo.

Come si svolge il momento del confronto-riscontro del lavoro fatto?
Solitamente si seguono due metodi, e anche in questo caso conta molto la preferenza dell’allievo. Il confronto può avvenire attraverso un colloquio telefonico: tutor e allievo, con testo alla mano (è sempre necessario che l’allievo abbia fotocopiato il testo prima di inviarlo al tutor), rivedono il lavoro fatto, si soffermano sugli errori, il tutor chiarisce gli eventuali dubbi e insieme decidono come proseguire. In alternativa, o in supporto al colloquio telefonico, il tutor prepara un documento che elenca pagina per pagina, capoverso per capoverso, riga per riga i difetti del lavoro svolto e lo invia all’allievo che così può esaminare le correzioni e verificare i propri errori sul testo.

È possibile concordare con il tutor eventuali pause se dovessero sorgere impedimenti dovuti allo studio e/o al lavoro?
Certo, la programmazione flessibile è uno dei grandi vantaggi del corso a distanza. È importante, però, non interrompere per troppo tempo il processo di apprendimento. La correzione delle bozze richiede dedizione e applicazione.

Quante ore al giorno devo dedicare in media alle esercitazioni da svolgere a casa?
L’ideale sarebbe avere, mediamente, almeno due ore al giorno a disposizione per dedicarsi con profitto alle esercitazioni. È molto importante pianificare bene il proprio tempo. Questo è uno degli insegnamenti più preziosi dei nostri corsi.

È indispensabile possedere un pc con collegamento internet per seguire il corso e svolgere le esercitazioni?
Sì. Le esercitazioni e le dispense integrative vengono spedite via email. è indispensabile inoltre avere a disposizione una stampante.

La qualità della preparazione del corso a distanza è paragonabile con quella dei vostri corsi in aula?
No, su questo vogliamo essere chiari. Per quanto i corsi a distanza siano perfezionati non raggiungeranno mai la preparazione che si può ottenere con la didattica in aula e il confronto diretto continuativo.

Mi voglio iscrivere: cosa devo fare?
Prima di tutto bisogna verificare che ci siano posti disponibili chiamando in redazione. In caso affermativo bisogna compilare il modulo di iscrizione presente sul sito ed effettuare il pagamento della quota di iscrizione in un’unica soluzione. A quel punto tutor e allievo concordano la data di inizio del corso che coincide con la prima lezione frontale.
Negli ultimi anni la richiesta è molto elevate e ci può essere un periodo di attesa di qualche mese. Conviene prenotarsi per tempo.

È possibile dividere in due rate la quota di partecipazione come nei corsi frontali?
Per i corsi a distanza non è possibile dividere la quota in due rate, se non quando c’è qualche mese di attesa dall’iscrizione all’inizio delle lezioni.

Rilasciate un attestato a fine corso? Che validità ha?
Certo, come avviene anche per i corsi in aula rilasciamo un attestato di frequenza e un documento che riassume i contenuti del corso e le esercitazioni svolte. Tale documento potrebbe essere utile per il riconoscimento di crediti universitari.



 

 

 


torna alla pagina iniziale
vai ad approfondimenti su questo corso
vai a formazione

  oblique_o
  I docenti che insegnano ai corsi Oblique
dopo il corso
feedback allievi, docenti, esperti
formazione in aziende, enti, istituzioni, fondazioni
ruoli in casa editrice