Oblique Studio, formazione editoriale permanente
oblique studio, artigianato e passione





facebook   twitter   instagram  
I libri di Oblique
Greenwich e Gog, collane per Nutrimenti
I nostri libri con 66thand2nd
Watt magazine

Oblique è per il
software libero





sitemap
 
  I docenti dei corsi di Oblique
   
 

Maurizio Paolantoni, libraio, interviene ai corsi Oblique
Maurizio Paolantoni è nato a Roma nel 1966. Inizia a lavorare in libreria nel 1987
e nel febbraio del 1990 approda in Feltrinelli. Dopo aver prestato servizio in diverse librerie
romane del gruppo, attualmente è responsabile del reparto letteratura del megastore di
viale Libia.


Materiali
- La nostra intervista a Maurizio Paolantoni, aprile 2017.


Giudizi degli allievi

  1. Scoprire il mondo dell’editoria dal punto di vista di un libraio è un aspetto nuovo che non avrei mai pensato di approfondire (Lucrezia Pigini);
  2. L’incontro con Paolantoni è stato utile per guardare all’editoria da un nuovo punto di vista: quello del libraio. Chiare ed esaurienti le sue spiegazioni sull’importanza della gestione e organizzazione degli spazi e dell’ambiente in una grande libreria come Feltrinelli;
  3. Un libraio attento e appassionato (Lorena Spampinato);
  4. Conoscere Maurizio Paolantoni ha demolito tutti gli stereotipi che avvicinano un librario di catena a un commesso. Si può avere passione in ciò che si fa e creare un microcosmo scelto in un contesto più ampio, seppur dovendo rispettare le regole di mercato. Interessante la visita alla Feltrinelli (Federica Guglietta);
  5. Paolantoni è stato disponibile ed efficace nella spiegazione (Giulia Porcari);
  6. Con simpatia e cordialità ci ha introdotti nel mondo delle librerie, spiegandoci i meccanismi che le governano. Un insegnamento importante (Andrea Comincini);
  7. È stato esauriente ed è entrato nei dettagli. Ha risposto alle nostre domande con gentilezza sia a lezione che nel corso della visita. Quello delle librerie è un mondo estremamente affascinante. Viene voglia di averne una, o più d’una (Veronica Abete);
  8. La lezione è stata interessante, purtroppo non ho partecipato alla visita in libreria, però è stato molto disponibile a darci delle dritte sul caso editoriale (lavoro di gruppo) (Giulia Varalta);
  9. Libraio preparato, preciso e simpatico. Le dinamiche che muovono una libreria esposte da lui non mi sono mai state così chiare;
  10. Molto simpatico, alla mano. Sia nella lezione in aula che nella visita in libreria ha messo passione nel raccontarci il suo mestiere e nel rispondere alle nostre domande;
  11. La lezione è stata interessante e Paolantoni è davvero molto disponibile. Per l’esercitazione sul caso editoriale è stato aperto al confronto e ci ha aiutato a capire come approfondire la nostra analisi (Elena Rovigatti);
  12. Prima di frequentare Oblique non avevo idea di come funzionasse una libreria. Maurizio Paolantoni ci ha spiegato il metodo con il quale vengono scelti i libri e soprattutto come viene consultato il catalogo. Incontro molto utile (Elisabetta Rizzo);
  13. Incontro molto utile per capire come funziona la distribuzione e la vendita dei volumi (Ilaria Azzolini);
  14. Umiltà e dedizione sono i termini che associo a Maurizio Paolantoni. È stato bravo ed estremamente disponibile nel raccontarci il mondo dell’editoria dal suo punto di vista (Federica Grossi);
  15. Ero assente all’incontro a lezione ma ho partecipato alla visita in libreria e l’ho trovato piacevole e competente;
  16. Ho assistito solo alla lezione introduttiva, molto interessante, e non alla visita in libreria (Manuela Massimi);
  17. Le sue lezioni sono state utili per un discorso di completezza. Era giusto aprire una parentesi anche sul mondo delle librerie. Quindi non le considero superflue, ma ammetto di averle trovate meno interessanti di altre. E non per lui. Lui è stato bravo. Si tratta dell’argomento;
  18. Una lezione più leggera rispetto ad altre, ma non per questo meno interessante. Paolantoni ci ha mostrato come lavorano i librai prima e dopo l’uscita di un libro, come funzionano i cataloghi e in generale com’è il loro lavoro. Bisogna dire poi che lui è stato molto gentile e si è sempre preoccupato di spiegarci nella maniera più chiara possibile tutti gli aspetti del suo lavoro (anche nella pratica, durante la visita in libreria);
  19. Molto disponibile e cordiale. Il punto di vista di un libraio è un aspetto fondamentale della filiera editoriale (Sara Cappai);
  20. Disponibile e interessato alle opinioni e alle domande degli studenti;
  21. Maurizio Paolantoni è un libraio appassionato e nella sua lezione è riuscito a trasmettere la sua devozione per il mestiere. La sua lezione è stata molto piacevole e stimolante;
  22. Un esperto venditore di libri. Utilissima e interessante la sua lezione alla Feltrinelli, dalla quale ho appreso molto sull’esposizione e sulla suddivisione dei generi narrativi in una libreria (Alessandra Delle Fratte);
  23. È stato molto simpatico, molte delle cose che ha detto credo che un utente medio di una libreria le sapesse. Però abbiamo girato anche nei luoghi nascosti della libreria, come i magazzini. Sarebbe bello fare un giro in una libreria indipendente (Simone Traversa);
  24. Libraio esperto, cinico e distaccato al punto giusto, è stato disponibile con noi sia in aula che durante la visita in libreria. Sufficienza piena (Paolo Guazzo);
  25. Svolge il lavoro di libraio con grande passione. Sia in classe prima che in libreria poi è stato molto esauriente nelle sue lezioni (Andrea Bilaghi);
  26. L’incontro con il libraio è stato divertente e interessante. Maurizio Paolantoni è un uomo che ama il suo lavoro e anche se negli anni il suo mestiere è inevitabilmente mutato continua a mettere il cuore in quello che fa (Alessandra De Biase);
  27. Un libraio molto attento alle dinamiche editoriali. Oltre alla grande preparazione per quanto riguarda la gestione di una libreria, le sue lezioni sono state molto utili per osservare con un duplice sguardo le dinamiche che si instaurano nella relazione tra casa editrice e libreria (Giuseppe Coppola);
  28. Persona colta e molto appassionata al suo lavoro. La sua lezione ha illustrato molti aspetti della professione del libraio come il rapporto con i promotori e scelta dei libri da acquistare, precisando bene anche la distinzione tra questo ruolo in una libreria di catena e in una indipendente;
  29. Molto simpatico e gentile. Forse però sarebbe meglio anticipare il suo incontro in modo da apprezzare maggiormente la visita in libreria che altrimenti sembra una ripetizione della lezione (Francesca Faccini);
  30. Esperto e organizzato professionista ha contribuito con il suo necessario punto di vista a dare un quadro completo della filiera del libro. Ci ha accompagnati in un tour presso la libreria che dirige, passando in rassegna le modalità di esposizione dei libri e i vari reparti del negozio, aprendoci infine le porte del magazzino dello store. Reputo questa parte non accessoria al corso ma fondamentale. È strettamente necessario che chi intende lavorare nell’editoria sappia esattamente come un libro entra e esce da una libreria (Diego Fiocco);
  31. Anche lui simpaticissimo e preparato (Angelina Taurasi);
  32. Pragmatico e realista, utile per capire come funzionano i meccanismi di vendita sia delle case editrici sia delle librerie;
  33. Persona molto disponibile. La gita in libreria è stata divertente ma la lezione frontale è stata altrettanto ricca (Eliana Rizzi);
  34. Maurizio è stato disponibile e prezioso, un libraio sui generis in grado di trasmettere sia l’aspetto commerciale che l’amore verso la qualità di ciò che si vende;
  35. Due lezioni divertenti. Forse più utile quella in classe sui copertinari (cosa pensa un libraio quando si relaziona con i contenuti dei copertinari? Quanto contano quei contenuti – la veste grafica, le presentazioni – nell’acquisto di un libro per una libreria? Domande che non mi ero mai posta prima) che quella in libreria, un po’ dispersiva (Vittoria Mieli);
  36. Pragmatico, consapevole. Lezione molto utile, anche a capire da un’altra prospettiva come scrivere testi editoriali. Soprattutto utile a comprendere, in modo semplice, dal basso, quanto l’editoria sia imprenditoria;
  37. I suoi interventi sono stati molto utili per capire come scrivere un testo editoriale e per conoscere gusti e abitudini di acquisto dei lettori;
  38. Disponibile; non molto efficace;
  39. Lezione molto piacevole, utile a comprendere meglio le dinamiche di vendita dei libri.

 

 

 


chiudi