Oblique Studio, formazione editoriale permanente
oblique studio, artigianato e passione





facebook   twitter   instagram  
I libri di Oblique
Greenwich e Gog, collane per Nutrimenti
I nostri libri con 66thand2nd
Watt magazine

Oblique è per il
software libero





sitemap
 
  I docenti dei corsi di Oblique
   
 

Marco Di Marco lavora nel mondo dell’editoria da diversi anni. Ha collaborato con l’agenzia letteraria Il Segnalibro, ha lavorato come redattore e editor presso Arcana, ha seguito la collana di narrativa italiana di minimum fax curando i contenuti del sito web. È stato editor della narrativa presso Marsilio dal 2009 al 2014 e ufficio stampa di Sur dal 2014 al 2017. Attualmente è editor per Newton Compton e Rai Libri.
Ha collaborato con la rivista Il mucchio selvaggio. Nel 2003 ha pubblicato per Arcana la monografia Air. French Touch sul duo francese di musica elettronica e nel 2008, sempre per Arcana, Joy Division. Broken heart romance. Suoi racconti sono apparsi sulle riviste Linus, Toilet e Rassegna sindacale. Un suo racconto, Muovendoci come gechi, è contenuto in Voi siete qui, il Best Off 2007 di minimum fax curato da Mario Desiati.

Materiali
- Morgan Palmas (intervista), Sul Romanzo, 6 aprile 2010.


Giudizi degli allievi

  1. La lezione sulla valutazione dei testi è stata divertente ed efficace. Mi è piaciuta perché è stata pratica. Non si è parlato solamente in astratto, ma abbiamo esaminato i veri testi che arrivano in casa editrice Indipendentemente da cosa i “minimi” intendano degno di pubblicazione, credo di aver imparato molto;
  2. Simpatico e competente;
  3. La sua panoramica sulla letteratura di esordiente è stata interessante, ma qualcosa di più ce lo si poteva aspettare. Comunque bravo, ha presentato bene il suo lavoro con Nichel;
  4. Lezione interessante, anche se Di Marco, a mio avviso, non riusciva totalmente a staccarsi dalle prospettive della propria casa editrice (Carla);
  5. Comunica con passione i capisaldi del mestiere di redattore editoriale facendo riflettere su alcune questioni piuttosto importanti;
  6. Troppo compiaciuto di sé;
  7. Ha buone capacità di attirare l’attenzione, ma è un po’ troppo minimum fax; se si potesse limare questo aspetto, le sue lezioni guadagnerebbero in efficacia;
  8. Trasmette grande passione per il suo lavoro. Da prendere come esempio;
  9. Logorroico e presuntuoso, ma anche lui ci ha svelato un paio di “segreti” del mestiere interessanti e utili.
  10. minimum fax fino in fondo, mi è piaciuto molto;
  11. Utile incontro quello con Marco Di Marco, unica pecca: è poco sintetico. Ha corretto con cura una ad una le recensioni che ci aveva assegnato;
  12. Ci ha portato un sacco di materiale ma non siamo riusciti a vederlo tutto. Bella testimonianza. Io avrei portato a lezione alcuni dei manoscritti arrivati in casa editrice (sia quelli scartati che quelli accettati) e avrei letto le prime pagine insieme per capire quali sono stati abbandonati alle prime battute e perché, e quali invece erano meritevoli;
  13. Superfissato con questo pop-trash-style mi sembra che, almeno nella correzione della scheda di valutazione, sia stato un po’ troppo di parte e poco aperto a un dibattito vero. La sua lezione non mi ha particolarmente entusiasmato, anche se ha fornito degli spunti interessanti, soprattutto quando sono state lette le schede di presentazione dei giovani autori;
  14. Simpatico, disponibile, estremamente umile. Mi sono trovata molto bene con lui, anche nell’editing del racconto: dà pochi consigli e rispetta la volontà dell’autore se si trova in disaccordo con lui (Chiara Apicella);
  15. Brillante intervento. Molto bella la sua storia e il suo percorso. Interessante la testimonianza come scouter e il punto di vista di un giovane editor e della sua esperienza a contatto con piccole e grandi case editrici (Barbara Bevilacqua);
  16. Una bella lezione, molto ricca  e, allo stesso tempo, piacevole. Un significativo esempio di carriera editoriale (Stefania Curatola);
  17. Persona molto simpatica e alla mano. È stato un incontro molto utile a farci capire il lavoro dell’editor (Antonio Maglia);
  18. Grazie a Di Marco ho chiarito meglio i concetti di editing e di scounting, di cui avevo una conoscenza approssimativa. Lezione ricca di spunti editoriali e di suggerimenti di lettura interessanti (Annalisa Bizzarri);
  19. Marco ci ha fatto un excursus completo e approfondito sullo scouting e sull’editing. È stata una lezione molto ricca ed estremamente utile (Francesca Giannone);
  20. Ho trovato la sua lezione (una panoramica sulla vita quotidiana dell’editor/scouter) molto bella. Come per Bergamini (e tutti gli altri), ho apprezzato la scelta di partire dalla propria esperienza, svelandone anche le difficoltà e i problemi (Michele Martino);
  21. La sua lezione è stata davvero stimolante; la sua storia nel mondo dell’editoria mi ha molto affascinato (Raffaele Parisella);
  22. Una lezione interessantissima. Ci ha parlato di scouting e editing, ci ha trasmesso passione ed entusiasmo per il suo lavoro. Marco Di Marco è una persona brillante e coinvolgente, la sua vicenda personale in campo editoriale ti fa amare questo mondo e accresce il desiderio di farne parte (Marta Scandorza);
  23. Mi è piaciuta molto la lezione di Marco, sia per come ha saputo raccontare il lavoro sia per la sua interessante esperienza personale, che fra l’altro è partita dal nostro stesso punto di partenza (Leonardo);
  24. La lezione di scouting con Marco Di Marco è stata molto utile per comprendere l’atteggiamento da adottare nei confronti di un manoscritto inedito. La professionalità di un editor si fonda anche sul rispetto delle scelte dell’autore e sulla consapevolezza dei propri limiti di intervento (Taddeo Roccasalda).

 

chiudi