Oblique Studio, formazione editoriale permanente
oblique studio, artigianato e passione





facebook   twitter   instagram  
I libri di Oblique
Greenwich e Gog, collane per Nutrimenti
I nostri libri con 66thand2nd
Watt magazine

Oblique è per il
software libero





sitemap
 
  I docenti dei corsi di Oblique
   
 

Elena Manzari è stata libraia per tanti anni. Da qualche tempo ha messo un piede dall’altra parte e i libri cerca di mandarli pure sui giornali. Ha lavorato prima come ufficio stampa presso Caratteri mobili edizioni e ora cura la comunicazione per TerraRossa edizioni. Insieme a Marica Tricase ha aperto la libreria-bistrot Skribi a Conversano (BA).

 


Giudizi degli allievi

  1. Una ragazza davvero ironica e divertente, una visita in libreria per scoprire come sia importante la disposizione dei libri; libri che possono essere sia valorizzati come dei quadri in un museo sia utilizzati come trappole e specchietti per le allodole. La Manzari è stata gentilissima, sia con noi sia con un “infiltrato”, un anziano cliente che, trovandosi accerchiato da noi del gruppo, si è mostrato interessato all’argomento e le ha chiesto delle curiosità sulle copertine Mondadori. Bellissima l’espressione di Elena quando l’uomo le ha porto il libro che stava sfogliando, Valerio Massimo Manfredi. È stata molto diplomatica, davvero carina;
  2. Ci ha aperto le porte del fantastico mondo delle librerie; ora guardo gli scaffali con occhi diversi tutte le volte che vado a comprare un libro. La visita è stata interessantissima e lei non ha smesso di parlare per un secondo riempiendoci la testa e le orecchie di notizie preziose senza annoiarsi e soprattutto senza annoiare noi (Alessia Caputo);
  3. Una veloce navigazione per i mari di Mel Book. Avendo lavorato in libreria per alcuni mesi, ho avuto da Elena una conferma di alcuni meccanismi della vendita libraria che conoscevo. Tuttavia, le librerie in cui ho lavorato erano piccole realtà, mentre Mel Book è gestita assai diversamente perché è grande, e perché fa parte delle famose catene – quelle che stanno portando via molti piccoli; e questo è triste, ma non è colpa di Elena; giovane e pimpante, lei è preparatissima e disponibile a dispensare consigli, anche al di fuori delle ore di corso (Viviana Minervini);
  4. Persona piena di vita, simpatica, sorridente, grazie (Mariagiulia Di Piramo);
  5. Dopo la visita in libreria non guarderò più una libreria con gli stessi occhi (Giulia Eusebi);
  6. Una persona brillante, animata da pura passione per i libri. Con leggerezza ha chiarito le dinamiche proprie di una grande libreria (Dario De Cristofaro);
  7. Molto simpatica e disponibile, ci ha descritto con precisione l’organizzazione di una grande libreria, la divisione degli spazi. Un corso di orientamento in un luogo conosciuto (Lavinia Emberti Gialloreti);
  8. Ho gradito la lezione della professoressa Renzi, soprattutto per la sua semplicità. Non avendo infatti molta conoscenza dei quotidiani e delle riviste in generale, le sue nozioni apparentemente banali mi hanno in realtà aiutato molto a capire il mondo del giornalismo (Chiara Mazzetti);
  9. È riuscita a trasmettere con efficacia la passione per il suo mestiere;
  10. La visita in libreria è stata davvero stimolante! La sua testimonianza molto appassionata ci ha mostrato il lavoro che si nasconde nello scaffale ordinato e organizzato secondo precise logiche di una grande libreria. Ho trovato molto brillanti e intelligenti le sue osservazioni: il modo in cui sono presentati i libri in libreria è in realtà un’abile strategia di vendita, che richiede una conoscenza approfondita sia dei libri sia del mondo giornalistico. Saper orientare i lettori e aiutarli nella ricerca e scelta del loro prodotto è un lavoro che può essere svolto con molta professionalità e cultura: è il caso di questa simpatica libraia, che a Bari ha fondato anche una piccola casa editrice, Caratteri Mobili (Anna Quatraro);
  11. Simpatica, estroversa, una grande lavoratrice che crede molto in ciò che fa (Federica La Rosa);
  12. La sua lezione è stata molto utile, le sue spiegazioni esaustive e soddisfacenti e lei – forse perché abituata al contatto col pubblico – è un’ottima comunicatrice (Simone Lucidi);
  13. Libraia spesso coraggiosa in alcune sue scelte, è stata capace anche lei di lasciarci intendere, a parole, tutto l’amore che prova per il suo mestiere. Dopo il colloquio con lei mi è tornata l’originaria voglia di lavorare in libreria (Stefano Mazzara);
  14. La visita in libreria è stata molto ben strutturata ed Elena è disponibile e appassionata, al punto da rendere affascinante ai miei occhi un’attività che non avevo mai preso in considerazione;
  15. Ho saltato la visita in libreria, ma conosco la sua esperienza con Caratteri Mobili e già per questo la stimo (Margherita);
  16. Il mio sogno è sempre stato quello di aprire e gestire una libreria. In questo momento e con le mie possibilità forse sarà una cosa difficile, ma Elena Manzari non ha spento il mio sogno. Una persona completa che ci ha guidato in libreria con carisma (a mille nonostante il raffreddore!) e passione, svelandoci le strategie di marketing e guidandoci nell’aiuto al lettore. Una lezione interessantissima tenuta da una donna eccezionale, disponibile e attenta a tutto (Agnese De Petrillo);
  17. Il suo intervento è stato utile per capire le dinamiche interne a una libreria e soprattutto quanto un libro “passi” in fretta (Claudio Panzavolta);
  18. Le librerie mi sembrano un po’ più chiare. Lei è simpatica e decisa, una che se su un’isola vuole metterci le cose che gli piacciono fa il possibile per averla vinta.



chiudi