Oblique Studio, formazione editoriale permanente
oblique studio, artigianato e passione





facebook   twitter   instagram  
I libri di Oblique
Greenwich e Gog, collane per Nutrimenti
I nostri libri con 66thand2nd
Watt magazine

Oblique è per il
software libero





sitemap
 
  I docenti dei corsi di Oblique
   
 


Ade Arduini
È nata a Verona, dove vive tuttora e dove ha frequentato il liceo e l’università e si è laureata in Lingue e letterature straniere con una tesi su Kurt Vonnegut e Slaughterhouse-Five. Si è specializzata in traduzione letteraria dall’inglese con un master all’università di Venezia Ca’ Foscari e cerca sempre di continuare a studiare e a tenersi aggiornata.
Come traduttrice letteraria dall’inglese lavora dal 1998 e ha tradotto tra gli altri per Bollati Boringhieri, Einaudi, Fandango, Fazi, Feltrinelli, Francesco Brioschi Editore, Guanda, Marsilio, minimum fax, Mondadori, Neri Pozza, Nn, Rizzoli/Bur, Il Saggiatore. Ha tradotto per la rivista “The Passenger” pubblicata da Iperborea. Traduce anche testi d’arte contemporanea, ha letto e schedato testi letterari, si è occupata di editing, revisioni, traduzione di sottotitoli e correzione bozze. Ha organizzato per 7 anni insieme a una collega Mrs Carter, un seminario di autoaggiornamento per traduttori dall’inglese con la partecipazione di autori inediti in Italia. Ha tenuto workshop, podcast, translation slam e incontri sulla traduzione; è stata ospite di alcune residenze di traduzione in Usa, Uk e Irlanda. Ha operato nel volontariato culturale per più di vent’anni, anche in àmbito europeo; attualmente insegna italiano ai migranti presso alcune Ong cittadine.
Alcuni autori tradotti:Hernan Diaz (premio Pulitzer 2023), Rufi Thorpe, Tayari Jones, Esi Edugyan, Sara Baume, Una Mannion, Jon McGregor, Catherine Dunne, Joshua Ferris, Kate Atkinson, Saki, Jim Crace, Daniel Alarcón, Anita Brookner, Alain de Botton, Alfred Hayes, Maeve Brennan, Bryher, Edward Said, Jessica Mitford, Charles Simmons, Colm Tóibín, Maggie O’Farrell, Janet Hobhouse, Sigrid Nunez, Katherine Kressman Taylor, Sarah Dunant.
Con la sua traduzione di Quel che ora sappiamo, Catherine Dunne ha vinto il premio Boccaccio 2013 per la letteratura straniera.

 

Principali opere tradotte
Emilie Pine, Ruth e Pen, Rizzoli, 2023
Anna Metcalfe, Crisalide, Nn, 2023
Sara Baume, Locchio della montagna, Nn, 2022
Catherine Dunne, Una buona madre, Guanda, 2022
Liz Moore, Il peso, Nn, 2022
Monique Roffey, La sirena di Black Conch, Marsilio, 2022
Hernan Diaz, Trust, Feltrinelli, 2022 (premio Pulitzer 2023)
Emilie Pine, Appunti per me stessa, Rizzoli, 2021
Frances Leviston, La voce dentro, Nn, 2021
Liz Moore, Il mondo invisibile, Nn, 2021
Billy O’Callaghan, My Coney Island Baby, Guanda, 2021
Richard Russo, Le conseguenze, Neri Pozza, 2021 (shortlist premio Lattes Grinzane 2021)
Liz Moore,I cieli di Philadelphia, Nn, 2020
Daniel Mason, Soldato dinverno, Neri Pozza, 2020
Lisa Taddeo, Tre donne, Mondadori, 2020 (con Monica Pareschi)
Waguih Ghali, Una birra al circolo del biliardo, Francesco Brioschi Editore, 2019
Alfred Hayes, Il mio viso davanti a voi, Rizzoli, 2019
Esi Edugyan, Le avventure di Washington Black, Neri Pozza, 2019
Edward St Aubyn, La follia di Dunbar,Neri Pozza, 2019
Sara Baume, fiore frutto foglia fango, Nn, 2018
Hernan Diaz, Il falco, Neri Pozza, 2018
Jon McGregor, Bacino 13, Guanda, 2018
Catherine Dunne, Come cade la luce, Guanda, 2018 (shortlist premio Strega europeo 2019)
Joshua Ferris, Invito a cena, Neri Pozza, 2017
Saki, Racconti, Il Saggiatore, 2017 (con Gioia Guerzoni)
Jim Crace, Il raccolto, Guanda, 2016 (longlist premio von Rezzori 2017)
Daniel Alarcón, Di notte camminiamo in tondo, Einaudi, 2016
Catherine Chanter, Il pozzo, Marsilio, 2016
Catherine Dunne, Un terribile amore,Guanda, 2015
Murray Bail, Il viaggio, Jaca Book, 2015
Anita Brookner, Lasciando casa,Neri Pozza, 2013
Catherine Dunne, La grande amica, Guanda, 2013
Catherine Dunne,Quel che ora sappiamo, Guanda, 2012 (premio Boccaccio 2013)
Miroslav Penkov,A est dellOccidente, Neri Pozza, 2012
Luke Williams, La stanza delleco, Neri Pozza, 2011
Catherine Dunne, Tutto per amore, Guanda, 2011
Alfred Hayes, Una forma di amore, Bur, 2010
Jim Crace, Tutto ciò che abbiamo amato, Guanda, 2010
Maeve Brennan, Racconti di New York, Bur, 2010
Donna alla finestra, Catherine Dunne, Guanda, 2010
Nadifa Mohamed, Mamba Boy, Neri Pozza, 2010
Bryher, Il posto, Isbn Edizioni, 2009
Edward Said, Sullo stile tardo, Il Saggiatore, 2009
Saul Bellow e Norman Manea, Prima di andarsene, Il Saggiatore, 2009
Jessica Mitford, Figlie e ribelli, Bur, 2009
Charles Simmons, Le pieghe dei giorni, Bur, 2008
Colm Tóibín, Fuochi in lontananza, Fazi, 2008
Maggie O’Farrell, Quando Esme Lennox svanì, Il Saggiatore, 2007
Colm Tóibín, Madri e figli, Fazi, 2007 (con Gioia Guerzoni)
Janet Hobhouse, Le furie, Bur, 2007
Maeve Brennan, Il principio dellamore, Bur, 2006
Sigrid Nunez, Lultima della sua specie, Neri Pozza, 2006
Edith Templeton, Le frecce di Cupido, Neri Pozza, 2005
Maeve Brennan, La visitatrice, Bur, 2005
Geoffrey Pyke, Ruhleben, Alet, 2004
Edith Templeton, Gordon, Neri Pozza, 2003
Katherine Kressman Taylor, Destinatario sconosciuto, Bur, 2000

 





.



chiudi