Oblique Studio, il nostro essere è il nostro agire
oblique studio, artigianato e passione





facebook   twitter   instagram  
I libri di Oblique
Greenwich e Gog, collane per Nutrimenti
I nostri libri con 66thand2nd
Watt magazine

Oblique è per il
software libero





sitemap
 
 

Oblique è agenzia letteraria

Michele Orti Manara
Consolazione
Rizzoli

primo febbraio 2022


Michele Orti Manara, Consolazione, Rizzoli

In principio fu il Brivido, un violento terremoto che all’inizio del secolo scorso fece crollare la montagna e risorgere la creatura che vi era stata imprigionata molto tempo prima. Cinquant’anni dopo, il piccolo paese di Roccasa vive ancora nell’ombra di quella maledizione, che scatena terribili pulsioni negli uomini e ha ridotto le donne a una dolente rassegnazione.
A combatterla è rimasta la sola stirpe delle sarachìe, che tramandano di madre in figlia il segreto per consolare e guarire le compaesane. La piccola Teresa è una di loro, e presto dovrà abbandonare l’infanzia per abbracciare il suo destino.
Michele Orti Manara compone in queste pagine un intreccio avvolgente, in cui convivono religione e folklore, romanzo di formazione e favola dark, echi del passato e temi attuali. Una storia spietata in cui nessuno, proprio nessuno, può dirsi al sicuro.



Dicono di Consolazione
- Marta Marongiu, leggereacolori.com, 18 maggio 2022;
- Presentazione, Tralerigheinlibreria, con Alberto Rosa, 12 maggio 2022;
- Emma Cori, ilrifugiodellircocervo.com, 15 aprile 2022;
- Presentazione, pagina Facebook Penelope Story Lab, con Ivano Porpora, 22 marzo 22
- Emma Fenu, culturalfemminile.com, 16 marzo 2022
- Maria Teresa Trucillo, ostelloletteratura.it, 16 marzo 2022
- Sara Galletti Manfroni, ladivoratricedilibri.it, 14 marzo 2022
-  Lucia Accoto, thebookadvisor.it, 8 marzo 2022
- Cristina Bruno, thrillernord.it, 7 marzo 2022
- Presentazione, pagina Facebook Helena e i Libri, 24 febbraio 2022
- Daniela Bruna Adami, larena.it, 24 febbraio 2022
- Ermanno Paccagnini, la Lettura, 20 febbraio 2022
- Presentazione, Libreria Covo della Ladra con la libraia Mariana Marenghi, 18 febbraio 2022
- Barbara Monteverdi, labottegadelgiallo.com, 18 febbraio 2022
- Gloria M. Ghioni, criticaletteraria.org, 7 febbraio 2022
- Dario Morciano, italo, febbraio 2022
- Gino Ruozzi, Domenica, 13 febbraio 2022


In particolare
Consolazione è un romanzo fantastico dalle striature gotiche, è intenso, a tratti angosciante, pervaso da eventi tragici e brutali.”
Marta Marongiu, leggereacolori.com, 18 maggio 2022

“La favola buia di Michele Orti Manara fa perno sulle soglie fondamentali dell’esistenza umana: la comparsa del menarca, l'affacciarsi della vecchiaia, la pubertà, la gravidanza, la nascita e la morte. La bellezza e l’armonia del racconto stanno nell’incastro preciso con cui questi tasselli vengono combinati, facendone un’opera tutt’altro che futile: è equilibrata, raffinata, potente.”
Emma Cori, ilrifugiodellircocervo.com, 15 aprile 2022

Consolazione è un romanzo originale e inquietante che si snoda come un anguilla […] fra il thriller, il noir, il fantasy dark e la fiaba prerinascimentale.”
Emma Fenu, culturalfemminile.com, 16 marzo 2022

Consolazione di Michele Orti Manara è una favola dark costruita a regola d’arte […].”
Sara Galletti Manfroni, ladivoratricedilibri.it, 14 marzo 2022

Consolazione di Michele Orti Manara attraversa e trascende generi diversi – gotico, noir, fantastico, distopico; è la storia di una sopravvivenza al trauma; è un racconto-fiaba sulle conseguenze del dolore.”
Maria Teresa Trucillo, ostelloletteratura.it, 16 marzo 2022

“Il racconto ha il colore della fiaba, con i suoi piccoli e grandi eroi e le prove da superare, ma ha anche una sfumatura di fantasy con il mistero che aleggia nei boschi di Roccarasa.”
Lucia Accoto, thebookadvisor.it, 8 marzo 2022

“La storia è avvincente, corre senza posa sino a lasciare il lettore senza fiato. Il racconto poggia su una struttura narrativa efficace e ben costruita. La scrittura è sorprendente, autentica, vera.”
Cristina Bruno, thrillernord.it, 7 marzo 2022

“Una spirale crudele che sarebbe piaciuta a Artaud. E che piacerà sicuramente a qualche regista, perché è perfetta per farne un film.”
Daniela Bruna Adami, larena.it, 24 febbraio 2022

“Il paese è calato in un clima tra gotico, noir e fantastico, dove l’isolamento è quanto traduce la realtà in metafora della maledizione.”
Ermanno Paccagnini, la Lettura, 20 febbraio 2022

“Michele Orti Manara ci spalanca un portone dietro al quale si cela un bosco che profuma di muschio, mistero e terrore in un thriller gotico ben calibrato.”
- Barbara Monteverdi, labottegadelgiallo.com, 18 febbraio 2022

“[…] romanzo incalzante, di violenze, solidarietà, destini.”
Gino Ruozzi, Domenica, 13 febbraio 2022

“Una scrittura d’autore per un racconto spietato in cui nessuno può dirsi al sicuro.”
Dario Morciano, italo, febbraio 2022

 

 

 

 






Torna a Michele Orti Manara
Torna a Agenzia letteraria



















 
Test di obliquità
luoghi obliqui
obliquità per gli altri
dicono di Oblique