Oblique Studio, il nostro essere è il nostro agire
oblique studio, artigianato e passione





facebook   twitter   instagram  
I libri di Oblique
Greenwich e Gog, collane per Nutrimenti
I nostri libri con 66thand2nd
Watt magazine

Oblique è per il
software libero





sitemap
 
 

Oblique è agenzia letteraria

Marco Malvestio, La scrittrice nel buio, Voland

Marco Malvestio
La scrittrice nel buio
Voland
19 aprile 2024

“…ecco, io non so se il modo in cui gli eventi si sono verificati fosse l’unico possibile; quello che so, invece, è che quanto è accaduto a me e a Federico da un certo momento in poi ha assunto i contorni dell’inevitabilità…”

Marco e Federico sono molto diversi: uno è timido e introverso, di famiglia umile, l’altro estroso ed esibizionista, figlio di ricchi padovani. E chi è Maria Zanca? È forse vero quello che si dice di lei in merito alla sparizione dello scrittore Vittorio Ferretti? Attraverso una costruzione a scatole cinesi La scrittrice nel buio ci guida in un mistero letterario venato di soprannaturale, in cui lo scontro tra due giovani uomini interseca una figura femminile potente e disturbante.


Dicono di La scrittrice nel buio
- Redazione, fulviocortese.it, 18 agosto 2024;
- Domenico Ippolito, Il rifugio dell’Ircocervo, 16 luglio 2024;
- Ilaria Derosa, nerdpool.it, 7 luglio 2024;
- Lorenzo Gafforini, magmamag.it, primo luglio 2024;
- Loris Magro, laletteraturaenoi.it, 5 luglio 2024;
- Angelo Fazari, dallacartalloschermo.com,12 giugno 2024;
- Vanessa Bonetti, Instagram, 12 giugno 2024;
- Federica Scardino, modulazionitemporali.it, 11 giugno 2024;
- Libreria Florville, Facebook, 4 giugno 2024;
- L’Altrosessuale, Instagram, 24 maggio 2024;
- Libreria Zabarella (presentazione), Facebook, 17 aprile 2024;
- Nicole Trevisan, Malgrado le Mosche, 21 maggio 2024;
- Maria Giovanna Stati, ibridamenti.com, 18 maggio 2024;
- Giusy Ranzini, thrillernord.it, 18 maggio 2024;
- Marco Cantoni, Instagram, 18 maggio 2024;
- Lucio Besana, Instagram, 18 maggio 2024;
- Alfredo Palomba, Il Foglio, 15 maggio 2024;
- Lavinia Bleve, Instagram, 23 aprile 2024;


In evidenza
“Un racconto perturbante, immerso nell’onirico […], con alcuni topoi propri del genere horror.”
Domenico Ippolito, Il rifugio dell’Ircocervo, 16 luglio 2024

“Quattro sezioni strutturano una storia che verte su due coordinate principali: la rivalità accademica fra due coetanei e la misteriosa scomparsa di uno scrittore del secondo Novecento. Un continuo gioco di rimandi, indizi disseminati che rendono questo libro, contraddistinto da una rigorosità stilistica notevole, una grande sala degli specchi, dove le immagini e i personaggi si riflettono ripetutamente.”
Lorenzo Gafforini, magmamag.it, primo luglio 2024

“Consiglio questo romanzo a tutti coloro che cercano una storia gotica coinvolgente e avvincente che abbraccia e trascina nel mistero, che lascia scoperte ferite e spinge a guardare dentro al riflesso di una crudeltà comune.”
Angelo Fazari, dallacartalloschermo.com,12 giugno 2024

“Una storia dai tratti un po’ misteriosi e un po’ disturbanti, perché scava nell’apparente luce delle quotidiane faccende di chi vuole lasciare una traccia nel mondo letterario e, come un racconto di Edgar Allan Poe, dà voce ai loro demoni che si confrontano per decidere quanto alto è il prezzo che possono pagare.”
Federica Scardino, modulazionitemporali.it, 11 giugno 2024

“Ci sono romanzi percorsi da un senso di inevitabilità che avvolge sia i personaggi che lə lettorə stessə: si assiste alla narrazione come a un disastro ferroviario davanti al quale si rimane immobili, senza poter cambiare il corso degli eventi. […] La scrittrice nel buio ruota attorno a una figura femminile evocatrice di terrore e mistero, che plasma le parole a suo piacimento sia sulla carta che come incantesimo per imprigionare gli uomini incauti che vorrebbero controllarla.”
L’Altrosessuale, Instagram, 24 maggio 2024

“Del resto, questo è un romanzo gotico, con componenti dark academia (tornano alla memoria i pomeriggi di studio di Henry e Richard in Dio di illusioni di Tartt) ed echi di Henry James. […] La scrittrice nel buio ci è piaciuto perché, fedele ai suoi progenitori, è un libro che abbraccia e trascina nel mistero, che lascia scoperte ferite e spinge a guardare dentro al riflesso di una crudeltà comune, così nota da poterla ritrovare allo specchio. […] L’abbiamo divorato, ci siamo fatti divorare e abbiamo voglia di rifarlo.”
Nicole Trevisan, Malgrado le Mosche, 21 maggio 2024

“Come in Annette, le parti migliori del testo sono i brani in cui chi scrive mette da parte sé stesso e cerca di ricostruire l’esistenza quotidiana e complessa dell’altro, anzi dell’altra.”
Maria Giovanna Stati, ibridamenti.com, 18 maggio 2024

“Si insinua nell’animo del lettore come un intricato labirinto di mistero e tensione psicologica. […] Un’opera letteraria avvincente e coinvolgente.”
Giusy Ranzini, thrillernord.it, 18 maggio 2024

“Un’opera seconda che conferma la voce autoriale di Malvestio da cui mi aspetto sempre tanto e di cui non vedo l’ora di leggere altro.”
Marco Cantoni, Instagram, 18 maggio 2024

“La scrittura accademica, crudele e buffa, ci avvicina sufficientemente ai personaggi per percepirne bassezze, dolori e terrore, e allo stesso tempo ci rimuove, costringendoci a osservarli come topi in un labirinto, lasciandoci scegliere a quale distanza partecipare alla loro storia. Al momento in cui il dilemma finale si definisce, diventa chiaro come l’umanità residua messa in questione sia, in fin dei conti, la nostra di lettori.”
Lucio Besana, Instagram, 18 maggio 2024

“Un racconto introspettivo e raffinato, in cui la penna dell’autore indaga con abilità le pieghe dell’animo di Marco […]. Tanto più è ammirevole la capacità di Malvestio di dar voce, come già accaduto all’omonimo protagonista del romanzo d’esordio Annette, a personaggi non stereotipati, complessi, capaci di incarnare sentimenti conflittuali e anche molto sgradevoli, dunque umanissimi. I narratori di Malvestio hanno una voce riconoscibile, un modo di raccontare estremamente lucido e analitico che contrasta col cuore nero e pulsante della ricerca narrativa dell’autore, valorizzandolo. Ricercatezza formale, accuratezza nella ricostruzione e un orrore ambiguo, sfumato: non pare troppo azzardato paragonare La scrittrice nel buio a un contemporaneo Giro di vite.”
Alfredo Palomba, Il Foglio, 15 maggio 2024;

“Malvestio toglie alla scrittura lo sfoggio di cultura che ostentava nell’esordio e la lascia pulita, riuscendo nella difficile operazione di arricchirla pur spogliandola. Se in qualche pagina di Annette il lettore ogni tanto si smarriva, qui segue la storia e non la lascia finché non scopre il mistero, guidato da una voce narrante precisa e profonda. Alla fine della lettura anche il lettore consegna il suo cuore a Maria Zanca.”
Lavinia Bleve, Instagram, 23 aprile 2024



Torna a Marco Malvestio
Torna a Agenzia letteraria



















 
Test di obliquità
luoghi obliqui
obliquità per gli altri
dicono di Oblique