Oblique Studio, il nostro essere è il nostro agire
oblique studio, artigianato e passione





facebook   twitter   instagram  
I libri di Oblique
Greenwich e Gog, collane per Nutrimenti
I nostri libri con 66thand2nd
Watt magazine

Oblique è per il
software libero





sitemap
 
 

Oblique è agenzia letteraria

Marco Malvestio, Raccontare la fine del mondo, nottetempo

Marco Malvestio
Raccontare la fine del mondo. Fantascienza e Antropocene
nottetempo
14 ottobre 2021


Viviamo in tempi fantascientifici: questo è vero non solo perché intorno a noi accadono cose stupefacenti, ma anche perché il nostro tempo è cronologicamente quello in cui i classici della fantascienza ambientavano la loro immaginazione del futuro. Nel progressivo disgregarsi di prospettive utopiche e nella parallela speculazione distopica e postapocalittica si apre così lo spazio per una riflessione sulle diverse fini del mondo ma anche sulla possibilità di coesistenza in un pianeta vivente dove animali e piante chiedono un nuovo riconoscimento. La letteratura e il cinema, sostiene infatti Marco Malvestio, sono “in grado non solo di parlare del mondo, ma anche di parlare al mondo e di informarlo col proprio discorso”; in questo modo ci permettono di comprendere e ripensare “cose che le altre discipline (quelle scientifiche come quelle filosofiche) non necessariamente riescono a rendere manifeste con altrettanta chiarezza”.
Raccontare la fine del mondo è un’originale ricerca sulla fantascienza distopica in cui Margaret Atwood e James Ballard incontrano Donna Haraway e Timothy Morton, per immaginare un nuovo futuro possibile nell’era della globalizzazione e del cambiamento climatico.

Estratto

Dicono di Raccontare la fine del mondo. Fantascienza e Antropocene
- Marcello Conti, Sottolineature (podcast), 8 marzo 2022;
- Redazione, L’Essenziale, 26 febbraio 2022;
- Paolo Risi, zestletteraturasostenibile.com, 24 febbraio 2022;
- Mario Bonanno, sololibri.net, 4 febbraio 2022;
- Pasquale Chessa, Il Messaggero, 30 gennaio 2022;
- Maurizio Corrado, doppiozero, 16 gennaio 2022;
- Marina Finaldi, mardeisargassi.it, 12 gennaio 2022;
- Demetrio Marra (intervista), layoutmagazine.it, 12 gennaio 2022;
- Camariglia, magozine.it, 28 dicembre 2021;
- Alessandra Bartucca, quadernidaltritempi.eu, 21 dicembre 2021;
- Cristiano Saccoccia, staynerd.com, 13 dicembre 2021;
- Roberto Comandè, altrianimali.it, 10 dicembre 2021;
- Andrea Donaera, Domani, 29 novembre 2021;
- Patrizio Mignano, almanacco.cnr.it, 10 novembre 2021;
- Fahrenheit (intervista da 1:09m26s), 8 novembre 2021;
- Elio Grasso, pulplibri,it, 7 novembre 2021;
- Nicola Zengiaro, ibridamenti.com, 2 novembre 2021;
- Leonardo Mori, ultimavoce.it, 25 ottobre 2021;
- Redazione (intervista), rsi.ch, 18 ottobre 2021;
- Martina Lodi, thesubmarine.it, 14 ottobre 2021;
- Redazione, siamomine.com, ottobre 2021;
- Licia Troisi, Terza Pagina (da 44m30s), stagione 2021-2022.



 






Torna a Marco Malvestio
Torna a Agenzia letteraria



















 
Test di obliquità
luoghi obliqui
obliquità per gli altri
dicono di Oblique