Oblique Studio, il nostro essere è il nostro agire
oblique studio, artigianato e passione





facebook   twitter   instagram  
I libri di Oblique
Greenwich e Gog, collane per Nutrimenti
I nostri libri con 66thand2nd
Watt magazine

Oblique è per il
software libero





sitemap
 
 

Oblique è agenzia letteraria


Marco Granata, Bestario invisibile, il Saggiatore
Marco Granata
Bestiario invisibile
il Saggiatore
5 maggio 2022


Non siamo soli nelle nostre città. Confuse tra i fiori dei balconi volteggiano farfalle variopinte; al limitare della strada, volpi furtive sgusciano e si nascondono fra gli arbusti dei parchi, scomparendo nel loro labirintico sottobosco in cerca di cibo; nel buio della notte metropolitana, una civetta va a caccia, padrona delle ombre. Per quanto impressionante ci possa sembrare, ognuno di loro – zanzare e topi compresi – contribuisce a mantenere in equilibrio un ecosistema unico e che perlopiù ci è ignoto, sebbene proliferi sotto i nostri occhi. Il biologo Marco Granata ci apre le pagine di questo sorprendente bestiario urbano. Il suo è un inedito manuale illustrato dell’ecosistema cittadino, che ci porta alla scoperta degli animali che abitano gli spazi a noi più prossimi, raccontandoci in che modo si siano adattati alla nostra presenza: dalle cornacchie, che hanno imparato a riconoscere le luci dei semafori per farsi aprire le noci dalle automobili, alle vespe, la cui femmina dopo la fecondazione inizia da sola la costruzione del proprio nido nei sottotetti o nelle cavità dei muri in cemento; dai grandi scarabei eremiti che profumano di pesca alle testuggini dalle orecchie rosse, alieni che hanno invaso i laghetti dei nostri parchi. Un racconto scientifico in prima persona dei misteriosi collegamenti che la biologia intesse tra la sala e il tetto, tra le grondaie e le fognature, tra i campi di periferia e le grandi piazze. Bestiario invisibile ci svela i segreti delle città selvatiche, dell’universo che vive silenziosamente accanto a noi. Un’opera che ci mostra come in ogni momento e in ogni contesto sia possibile trovare qualcosa di straordinario nascosto nelle pieghe dell’ordinario, perfino sotto la terra di un vaso o tra i fili d’erba al centro di una rotonda.


Dicono di Bestiario invisibile
- Davide Figlia, piemonteparchi.it, 23 febbraio 2024;
- Giulia Bignami, Domenica, 10 settembre 2023;
- Stefano Bonazzi, Satisficion, 20 luglio 2023;
- Cartacce, 3 giugno 2023;
- Danilo Zagaria, Esquire, 28 dicembre 2022;
- Andrea Pelfini, Sapere, dicembre 2022;
- Redazione, semieidee.altervista.org, 26 novembre 2022;
- Andrea Giardina, La Provincia, 12 novembre 2022;
- Roberto Roveda, L’Unione Sarda, 6 novembre 2022;
- Alessio Lana, Corriere Login, 31 ottobre 2022;
- Paolo Risi, zestletteraturasostenibile.com, 5 ottobre 2022;
- Marco Malvestio presenta Marco Granata, libreria Zabarella (video), Padova, 4 ottobre 2022;
- Leonardo Mazzeo (podcast), Dolittle #6, 28 settembre 2022;
- Camariglia, magozine.it, 20 settembre 2022;
- Alessio Pellegrini, terraincognita.earth, 14 settembre 2022;
- Alessia Colaianni, sapereambiente.it, 13 settembre 2022;
- Salvatore Carrubba, Un libro tira l’altro (da 10m53s), Radio 24, 11 settembre 2022;
- Sara Grassi Sgarban, vegolosi mag, settembre 2022;
- Andrea Giardina, doppiozero, 31 agosto 2022;
- Anna Rita Longo, Le Scienze, luglio 2022;
- Andrea Bonifazi (Scienze naturali), Facebook, 21 luglio 2022;
- Sara Pietrantoni, vitasumarte.com, 20 luglio 2022;
- Leonardo Mazzeo, bestiale.substack.com, 13 luglio 2022;
- Martina Attanasio, rocknread.it, 13 luglio 2022;
- Roberto Antonini (intervista), Millevoci, rsi.ch (da 1m50s), 24 giugno 2022;
- Dario Moricone, Tgr Leonardo, 16 giugno 2022;
- Graziano Graziani (intervista), Fahrenheit (da 1h04m28s), 14 giugno 2022;
- Francesco Boer, forestadisimboli.com, 13 giugno 2022;
- Carmen Baffi, Tpi, 3 giugno 2022;
- Cecilia Di Lieto (intervista), Radio Popolare, primo giugno 2022;
- Redazione, Focus, giugno 2022;
- Andrea Di Salvo, Alias, 29 maggio 2022;
- Marco Granata, Città selvaticheRivista Studio, 20 maggio 2020
- Francesca Buoninconti (intervista), Radio 3 Scienza, 5 maggio 2022;


In evidenza
“Una guida perfetta.”
Danilo Zagaria, Esquire, 28 dicembre 2022

“Con le sue storie di ‘animalità urbana’ Granata prova a ricordarci che più grande è la biodiversità, maggiore è la capacità degli ecosistemi di sopportare pressioni e cambiamenti provenienti dall’esterno. Minore è la varietà di specie animali e vegetale, maggiore è la debolezza del pianeta Terra.”
Roberto Roveda, L’Unione Sarda, 6 novembre 2022

“Granata ci accompagna oltre la soglia di un mondo negato.”
Paolo Risi, zestletteraturasostenibile.com, 5 ottobre 2022

“Un grido d’allarme.”
Leonardo Mazzeo, bestiale.substack.com, 13 luglio 2022

“Questo libro è denso di vita e il suo sguardo, che tutto mette in relazione, mi ha conquistata.”
Martina Attanasio, rocknread.it, 13 luglio 2022

“È grazie a libri come questo che il bestiario cessa di essere invisibile, e diventa un simbolo concreto, in grado di illuminare la strada verso una convivenza più armoniosa e significativa fra noi umani e le altre forme di vita con cui condividiamo questa terra.”
Francesco Boer, forestadisimboli.com, 13 giugno 2022

 

 

> Torna a Marco Granata
> Torna a Agenzia letteraria



















 
Test di obliquità
luoghi obliqui
obliquità per gli altri
dicono di Oblique