Oblique Studio, il nostro essere è il nostro agire
oblique studio, artigianato e passione





facebook   twitter   instagram  
I libri di Oblique
Greenwich e Gog, collane per Nutrimenti
I nostri libri con 66thand2nd
Watt magazine

Oblique è per il
software libero





sitemap
 
 

Oblique è agenzia letteraria

Massimo Bavastro
Il bambino promesso
Nutrimenti, ottobre 2017


Massimo Bavastro, Il bambino promesso

Nelle short liste dei premi Alvaro e Pea.


Ci sono momenti in cui dobbiamo lasciarci tutto alle spalle e partire. Dentro di noi sappiamo che non è una scelta, ma una necessità: desideriamo qualcosa che ci cambi la vita, che ce la renda migliore. Ma non basta comprendere la ragione del viaggio, la sua promessa, per sapere realmente cosa andiamo ad affrontare, come lo affronteremo, e chi saremo diventati, al ritorno.
Massimo e Barbara, insieme al piccolo Leone, decollano alla volta del Kenya per andare a conoscere il nuovo membro della famiglia: baby Tom. Li attende una permanenza di nove mesi, come richiede la procedura di adozione. Un tempo durante il quale si perderanno nella bellezza di una natura primordiale, ma dovranno anche confrontarsi con tutte le fatiche che l’Africa impone. Un tempo in cui Massimo si ritroverà a fare i conti con una paura imprevista e sconcertante: che questa avventura, anziché allargare la famiglia, possa finire per sfasciarla.
Il bambino promesso è il romanzo di una crisi, l’autobiografia di un viaggio che – sulle tracce di autori come Emmanuel Carrère, Paul Collins e Lawrence Osborne – si fa racconto universale. Un memoir pudico e spietatamente sincero, un manuale di autoaiuto per chi s’imbarca in un’adozione internazionale e, più in generale, un gesto d’incoraggiamento rivolto a tutti i genitori: perché, alla fine, la fragilità di quattro persone che si cercano diventa la forza di una famiglia.


Dicono di Il bambino promesso
-
Letizia Grandi, Confidenze, febbraio 2018;
-
Radio onda d’urto, 8 gennaio 2018;
- Ermanno Paccagnini, la Lettura del Corriere della Sera, 24 dicembre 2017;
- Emanuela Chiriacò, zestletteraturasostenibile.com, 21 dicembre 2017;
- Monica Coviello, Vanity Fair, 18 dicembre 2017;
- il Sabbatico (video), 5 dicembre 2017;
- Corriere della Sera (video), 22 novembre 2017;
- Romina Anardo, libermanet.altervista.org, 19 dicembre 2017;
- Redazione, volabo.it, 8 novembre 2017;
- Redazione, luccaindiretta.it, 8 novembre 2017;
- Andrea Bressa, panorama.it, 2 novembre 2017;
- Barbara Gazzi, ilgustodileggere.blogspot.it, novembre 2017;
- Gabriele Ottaviani, convenzionali.wordpress.com, 31 ottobre 2017;
- Marco Filoni, il venerdì di la Repubblica;
- Salvatore Aloïse, Internazionale, 15 dicembre 2017;
- Licia Colò (intervista) a Il mondo insieme, Tv2000, 17 dicembre 2017;
- Anna Tagliacarte (intervista), F, 13 dicembre 2017;
- Federica Furino (intervista), Gioia, 30 novembre 2017;
- corriere.it (presentazione) CorriereTv Roma, 22 novembre 2017;
- Fahrenheit (intervista), 23 novembre 2017;
- Francesca Frediani, D, 18 novembre 2017;
- Antonella Barina, il venerdì, 17 novembre 2017;
- Redazione, letteratitudinenews.wordpress.com, 17 novembre 2017;
- Gerardo Perrotta (intervista), sulromanzo.it, 8 novembre 2017
- La vita in diretta (intervista con Marco Liorni), 7 novembre 2017;
-
Radio in blu (intervista), 7 novembre 2017;
- Radio 24 (intervista di Federico Taddia), 5 novembre 2017;
-
Michele Cassano, ansa.it, 4 novembre 2017;
-
Massimo Bavastro, corriere.it, 3 novembre 2017;
-
Chiara Geloni, chiarageloni.it, 22 ottobre 2017;
- Massimo Bavastro, Il Foglio, 13 ottobre 2017;
- Redazione, aibi.it, 11 ottobre 2007;
- Redazione, Internazionale, primo ottobre 2017;
- Valeria Manieri (intervista), radioradicale.it, primo ottobre 2017.


In evidenza
“Un racconto pieno di grazia che non è solo testimonianza: l’autore è uno scrittore e ci regala l’autobiografia letteraria di un viaggio.”
Marco Filoni, il venerdì di la Repubblica,

“[…] qui si ha il racconto di un’autentica avventura.”
Ermanno Paccagnini, la Lettura del Corriere della Sera, 24 dicembre 2017.

“[…] un viaggio nel continente nero e nel nero che dimora in ognuno di noi e di cui non siamo consapevoli, da cui fuggiamo perché non ci piace e con cui ci confrontiamo per illuminarlo, accettarlo e trasformarlo.”
Emanuela Chiriacò, zestletteraturasostenibile.com, 21 dicembre 2017.

“Intenso, intimo, profondamente autobiografico e autentico, è emozionante, sentimentale senza sentimentalismo, né enfasi o retorica.”
Gabriele Ottaviani, convenzionali.wordpress.com, 31 ottobre 2017.

Il bambino promesso è sì un memoir di un’adozione internazionale, ma non parte e non arriva lì dove tutte le storie di adozione (e quelle di inseminazione artificiale) partono e arrivano: le difficoltà oggettive per ottenere lo status di genitore.”
Francesca Frediani, D, 18 novembre 2017;

“Un racconto autobiografico spietatamente sincero, che scorre via come un romanzo […].”
Antonella Barina, il venerdì di la Repubblica, 17 novembre 2017

“Un racconto che ribalta i luoghi comuni sull’adozione internazionale, ma anche un libro di formazione, di viaggio e un manuale di autoaiuto.”
Redazione, Internazionale, primo ottobre 2017

“[Bavastro]Racconta questa storia come se fosse un romanzo ma non è un romanzo. […] È l’incontro affascinante con una natura meravigliosa, ovviamente. È l’incontro crudo e senza sconti con una realtà dura, selvaggia, insolente. È una storia di mamme che abbandonano i figli. […] Di inganni, e tantissimo di fortuna.”
Chiara Geloni, chiarageloni.it, 22 ottobre 2017

 





 

Torna a Agenzia letteraria



















 
Test di obliquità
luoghi obliqui
obliquità per gli altri
dicono di Oblique