Oblique Studio, il nostro essere è il nostro agire
oblique studio, artigianato e passione





facebook   twitter   instagram  
I libri di Oblique
Greenwich e Gog, collane per Nutrimenti
I nostri libri con 66thand2nd
Watt magazine

Oblique è per il
software libero





sitemap
 
 

Oblique è agenzia letteraria


leonardo g. luccone, fotografia
Leonardo G. Luccone è nato nel 1973 e vive a Roma. Scrittore, talent scout, editor, ha tradotto e curato volumi di scrittori angloamericani come John Cheever e F. Scott Fitzgerald. Ha diretto la narrativa delle edizioni Nutrimenti e la casa editrice 66thand2nd. Nel 2005 ha fondato lo studio editoriale e agenzia letteraria Oblique. Scrive su la Repubblica e Rivista Studio.
Il suo saggio Questione di virgole – Punteggiare rapido e accorto (Laterza, 2018) ha vinto il premio Giancarlo Dosi per la divulgazione scientifica. Nel 2019 è uscito il suo primo romanzo, La casa mangia le parole (Ponte alle Grazie), a cui è seguito Il figlio delle sorelle nel 2022.
È tra i responsabili del programma del festival Testo; è direttore scientifco della Festa del Racconto di Carpi, Campogagliano, Novi di Modena, Soliera.


Libri
- Il figlio delle sorelle, Ponte alle Grazie, 24 marzo 2022;
- La casa mangia le parole, Ponte alle Grazie, 10 ottobre 2019.
- Questione di virgole. Punteggiare rapido e accorto, Laterza, giugno 2018.

Racconti in inglese su rivista
- The Dump Man (racconto), Metachrosis Literary #3, novembre 2023;
-  MismarriageExchanges (Landmarks), Iowa University, Spring 2023, ttraduzione di Sabrina Fountain;
- The Chase (racconto), Fiery Scribe Review, traduzione di Sabrina Fountain, 11 ottobre 2021.

In collettanee
- Le pagine mancanti tra Garrison e Jinoteca in Quella volta in libreria, Garzanti, giugno 2022 (edizione non in commercio);
- Esercizi di solitudine. Appunti per una scuola di cui sarei orgoglioso, Rewriters, gennaio 2022;
- La messinscena (racconto) in Piccola antologia della peste, Ronzani, 2020, a cura di Francesco Permunian. Lettura live su Facebook, 15 giugno 2021 (con Greta Bertella).

Curatele
- F. Scott Fitzgerald, Sarà un capolavoro, minimum fax, giugno 2017. Leggi la postfazione;
- Adelphi – Editoria dall’altra parte, Oblique Studio, 2006-2016;
- F. Scott Fitzgerald, Fuori dai giochi, 66thand2nd, ottobre 2014;
- John Cheever, Lo scandalo Wapshot, Fandango, 2005 (poi Lo scandalo Wapshot, Feltrinelli, 2018);
- John Cheever, Gli Wapshot, Fandango, 2004 (poi Cronache della famiglia Wapshot, Feltrinelli, 2013);
- Si sente la voce. I migliori racconti di 8x8, CartaCanta, 2012. Leggi la prefazione.


Principali traduzioni
- Ian Williams, Disorientamento, Keller, in uscita nel 2024 (con Elvira Grassi);
- John Cheever, Birra scura e cipolle dolci, Racconti, ottobre 2017 e 2023;
- John Cheever, Sembrava il paradiso, Feltrinelli, 2014;
- John Cheever, I racconti (alcuni), Feltrinelli 2012;
- Sarah Shun-lien Bynum (con Elvira Grassi), Madeleine dorme, Transeuropa 2011,
- Esther Freud (con Susanna Burchielli), Innamoramenti, Voland, 2009;
- Miranda Mellis, Il revisionista, Nutrimenti, 2008;
- John Cheever, Il rumore della pioggia a Roma, Fandango, 2004;
- Alexander Trocchi, Il Libro di Caino, Fandango, 2002.

Selezione di lavori su periodici e libri
- Su Teju Cole e la sua opera (in particolare Tremore), Robinson, 19 maggio 2024;
- Recensione di Michael Krüger, Il dio dietro la finestra, d, 27 aprile 2024;
- In ricordo di John Barth, la Repubblica, 4 aprile 2024;
- Su Shelley Jackson e Riddance, Robinson, 25 marzo 2024;
- Su Juan José Saer e Il testimone, Robinson, 4 febbraio 2024;
- Recensione di Chiamatemi Zebra di Azareen Van der Vliet Oloomi, d, 13 gennaio 2024;
- Su Leonard Michaels e Potendo, li avrei salvati, la Repubblica, 5 gennaio 2024;
-
Su L’uomo con lo scandaglio di Patrik Svensson (e intervista a Cristina Gerosa), Robinson, 31 dicembre 2023;
- Su Racconti di due pianeti, a cura di John Freeman, Robinson, 5 novembre 2023;
- Su I pericoli di fumare a letto di Mariana Enriquez, d, 4 novembre 2023;
- Su Viktor Šklovskij e Rozanov, Robinson, 29 ottobre 2023 (versione estesa su retabloid ottobre 2023, p. 52);
- Su Anime morte di Sam Riviere, d, 30 settembre 2023;
- Su Come funziona la critica di James Wood, Robinson, 9 settembre 2023;
- Su Alasdair Gray e Povere creature!, Robinson, 26 agosto 2023;
- Su China Miéville e A Jake, con amore, Robinson, 8 luglio 2023;
- Recensione di Only Revolutions di Mark Z. Danielewski, Robinson, 24 giugno 2023;
- Recensione di L’atlante di William T. Vollmann, Robinson, 10 giugno 2023;
- Recensione di Custode della terra di N. Scott Momaday, d, 13 maggio 2023;
- Recensione di Con i denti di Kristen Arnett, d, 15 aprile 2023;
- Ritratto di Erich Linder, la Repubblica, 22 marzo 2023;
- Recensione di Gentiluomini dell’Ovest di Agnes Owens, 25 febbraio 2023;
- Recensione di Punto Omega di Flannery
O’Connor, d, 11 febbraio 2023;
- Un ricordo di Charles Simic, la Repubblica, 10 gennaio 2023;
- Recensione di Appunti di una ri-lettrice cronica di Vivian Gornick, d, 19 novembre 2022;
- Recensione di Tessiture di sogno di W.G. Sebald, d, 8 ottobre 2022;
- Su Danilo Kiš e L’ultimo bastione del buon senso, Robinson, 20 agosto 2022;
- Recensione di I Moosbrugger di Monika Helfer, d, 20 agosto 2022;
- Su Eley Williams e Il dizionario del bugiardo, Robinson, 9 luglio 2022;
- Recensione di Servirsi di Lillian Fishman, d, 9 luglio 2022;
- Su Rick Bass e Cane da petrolio, Robinson, 25 giugno 2022;
- Su Franco Cordelli e Tao 48, Rivista Studio, 14 giugno 2022;
- Recensione di Storia del figlio di Marie-Hélène Lafon, d, 11 giugno 2022;
- Recensione di Rincorrendo l’amore di Nancy Mitford, d, 30 aprile 2022;
- Su Albert Londres e Il porto di Marsiglia, Robinson, 30 aprile 2022;
-
Recensione di Páradais di Fernanda Melchor, d, 27 marzo 2022;
- Su la collana viola e Pavese-de Martino, la Repubblica, 2 marzo 2022);
- Su Daniel Orzco (Orientamento, Robinson, 31 dicembre 2021). Versione web;
- Su Teoria della prosa di Ricardo Piglia, Robinson, 11 dicembre 2021;
- Su Allan Gurganus (Il mio cuore è un serraglio, Playground, su Robinson, 14 novembre 2021);
- Su Karl-Markus Gauss (Nella foresta delle metropoli, Keller, su Robinson, 3 settembre 2021);
- Su Sylvie Richterová (Topografia, Rina), Robinson, 7 agosto 2021;
- Su Eugenio Baroncelli, Rivista Studio, 24 giugno 2021;
- su Régis Jauffret, Robinson, 19 giugno 2021;
- Su Charles Simic, Robinson, 17 aprile 2021;
- Su Stig Dagerman e il suo esordio Il serpente, Robinson, 6 marzo 2021;
- Su Wolfgang Hilbig, scrittore straniato del Novecento, Rivista Studio, 3 marzo 2021
- Su Thomas Bernhard e La conversazione notturna, Robinson, 16 gennaio 2021;

- Su Gerald Murnane e Tamerisk Row, Robinson, 12 dicembre 2020;
- Su L’amore al tempo dei cambiamenti climatici di Josef Pánek, Robinson, 31 ottobre 2020;
- Scappo dalla città (su Thoreau), Robinson, primo maggio 2020;
- Dentro “Casa di foglie”, speciale su Mark Z. Danielewski, minimaetmoralia.it, 2 puntate, 23 marzo, primo aprile 2020;
- Profondo blu (Percival Everett), Robinson, primo febbraio 2020;
- Aspettando Salinger, la Repubblica, 24 gennaio 2020;
- Il mondo è un bonsai, (su Microfictions di Régis Jauffret), Robinson, 27 dicembre 2019;
- Ritorna il romanzo maledetto (su Casa di foglie di Mark Z. Danielewski), Robinson, 16 novembre 2019;
- Laboratori di periferia (prefazione), Otto anni di editoria indipendente, Via dei Serpenti, settembre 2019;
- Holden chi? E Salinger fu bocciato (articolo), la Repubblica, 30 maggio 2019;
- Il re del porno che salvò “Lolita” dalla censura (articolo), Robinson, 21 aprile 2019;
- Alla ricerca dell’ultimo segreto di J.D. Salinger (articolo), la Repubblica, 31 dicembre 2018;
- L’editoria è un lavoro artigianale (articolo), Tradurre, novembre 2018;
- Cinque punti per una virgola (articolo), Robinson, 24 giugno 2018;
- Il lamento del punto e virgola (articolo), il Fatto Quotidiano, 9 giugno 2018;
- Dubitare di essere editori (articolo), Il calendario del popolo, maggio 2013;
- Dialogo di Michael Cunningham con Sarah Shun-lien Bynum (traduzione con Elvira Grassi), la Lettura, 20 novembre 2011;
- Lettere a Don Julio Einaudi di Gianni Rodari (recensione), Satisfiction, luglio 2008;
- La versione di Cheever (articolo), Il Foglio, primo settembre 2007;
- Roberto Bazlen, l’uomo scritto dagli altri
(articolo), Il Foglio, 17 marzo 2007;
- La morte di Justina di John Cheever (traduzione), Domenica di Repubblica, 6 agosto 2006;
- Dite a Veronesi che il vero “Caos calmo” erano lui e la sconfitta Rossanda (articolo), Il Foglio, 8 luglio 2006.


Selezione interviste
- Paul Lynch, la Repubblica, 12 giugno 2024;
- Lidia Yuknavitch, la Repubblica, 4 agosto 2023;
- Gordon Lish, la Repubblica, 13 dicembre 2022;
- John Freeman, la Repubblica, 4 maggio 2022;
- Joyce Maynard, la Repubblica, 26 marzo 2022;
- Ian Williams, Rivista Studio, 11 gennaio 2022;
- Guido Maria Brera, Rivista Studio, 29 marzo 2021;
- Anna Wiener, Rivista Studio, febbraio 2021 (web version; versione estesa su retabloid, settembre 2021);
- Andy Hunter, L’uomo che vuole salvare l’editoria contro Amazon, Rivista Studio, 9 febbraio 2021;
- Leonardo Fasoli, Massimo Bavastro, Come si scrive una serie tv di successo, Rivista Studio, 26 novembre 2020;
- Susan Minot, Rivista Studio (on line), ottobre 2020;
- Joanna Rakoff su Salinger (intervista), la Repubblica, 5 febbraio 2019;
- Francesco Mecozzi, libreria Giufà, retabloid, 2018; 
- Claro, retabloid, 2009;
- Alcide Pierantozzi, retabloid, 2009;
- Brian Evenson, retabloid, 2008.

Spettacoli dal vivo, monologhi, qui

Multimediali
- Fahrenheit, su Alice Munro e i racconti (da 39m10s) con Marisa Caramella e Tommaso Giartosio,15 maggio 2024;
- Fahrenheit, su Leonard Michaels, 26 febbraio 2024;
- Railetteratura, speciale John Cheever, 21 febbraio 2021.


Altri contributi+Oblique Studio, qui.

 

Torna a Agenzia letteraria



















 
Test di obliquità
luoghi obliqui
obliquità per gli altri
dicono di Oblique