Oblique Studio, esempio, esempi
oblique studio, artigianato e passione





facebook   twitter   instagram  
I libri fatti da Oblique
Le collane Greenwich e Gog per Nutrimenti
I libri che Oblique ha fatto con 66thand2nd
Watt, la rivista-libro di narrazioni e illustrazioni

Oblique è per il
software libero





sitemap
 
  i nostri libri, i libri di Oblique
   
 

Sigal Samuel
I mistici di Mile End
Keller editore
traduzione di Elvira Grassi

sigal samuel, i mistici di mile end, keller

“Nella sua voce ho sentito ogni singola lettera, e ogni singolo silenzio tra ogni singola lettera, e mi sono sentito felice e triste e solo, perché in ognuno di quei silenzi perfetti c’era
un silenzio più piccolo, nascosto, come le bambole dentro le bambole e via dicendo per sempre, e dentro la bambola più piccola ho visto all’improvviso l’elenco accartocciarsi, l’elenco di tutte le ragioni, le ragioni della tristezza di mia sorella.”

*

I fratelli Samara e Lev Meyer abitano a Mile End, un quartiere di Montreal in cui convivono hipster ed ebrei chassidici. Qui hanno passato la loro infanzia, non certo una delle più semplici, visto che la loro madre è morta in un incidente stradale e il padre, professore di misticismo ebraico, è perennemente distratto e assorbito dal lavoro. Qui vive anche il bizzarro signor Katz, intento a ricreare nel suo giardino l’Albero della conoscenza con foglie, rotoli di carta igienica e filo interdentale.
Quando al padre viene diagnosticato uno strano soffio al cuore lui si convince che sia il sussurro di segreti divini. Non ci vorrà molto perché la sua ricerca volga in tragedia ed è allora che Samara e Lev cercheranno di finire, ciascuno chiuso nel proprio mondo, ciò che era stato cominciato dal padre. Spetterà al vicino di casa, Chaim Glassman, ebreo sopravvissuto all’Olocausto, tentare di rompere il silenzio impenetrabile che divide i membri della famiglia Meyer e soprattutto di salvare Samara. Ma riuscirà a farlo in tempo? 
Questo toccante e intelligente romanzo della canadese Sigal Samuel ha conquistato critici e lettori. È stato selezionato per l’International Dublin Literary Award, si è aggiudicato il Fiction Prize ai Canadian Jewish Literary Awards e il Trade Fiction Book of the Year all’Alberta Book Publishing Awards. I mistici di Mile End è un viaggio immaginario nel misticismo ebraico e il surreale ritratto di una famiglia ebrea disfunzionale, dei delicati equilibri che la regolano, della ricerca solitaria e disperata del senso della vita e della felicità.

 

Nata in Canada, Sigal Samuel è cresciuta nel sobborgo ebraico Côte-Saint-Luc di Montreal (soprannominato “Côte-Saint-Jew”). Figlia di un docente universitario di misticismo ebraico, ha conseguito un Master of Fine Arts in scrittura creativa alla University of British Columbia e un dottorato in Filosofia alla McGill University. Saggista, giornalista e drammaturga (autrice di sei opere teatrali), è stata opinion editor per la rivista The Forward. Attualmente vive a Washington e lavora come editor della sezione religione e affari esteri per The Atlantic. Suoi scritti sono apparsi su Electric Literature, Daily Beast, Rumpus, BuzzFeed e Walrus.

Leggi un estratto.

Un libro che nutre sia il cuore sia la mente… una gioia da leggere!
Los Angeles Review of Books

Con una voce nuova e originale che ha un tocco di Anne Tyler e una spolverata di Sholem Aleichem, Samuel esplora la ricerca dell’illuminazione nel suo straordinario esordio… l’autrice mostra con cuore e perspicacia che ciò che cerchiamo è spesso proprio di fronte a noi.
Publishers Weekly

Raramente si trova un romanzo così pieno di fascino e cuore come I mistici di Mile End di Sigal Samuel. E forse ancora più raro è trovare un romanzo che pone enormi domande sulla vera natura dell’esistenza con profonda intelligenza e uno sfrenato humour. Prima di aprire questo libro siete avvisati: ve ne innamorerete. I paragoni di sicuro abbonderanno – Mordecai Richler, Nicole Krauss, Rebecca Goldstein –, ma nessuno è sufficiente. Samuel è una scrittrice assolutamente singolare come l’angolo di Montreal in cui è ambientato questo meraviglioso libro d’esordio.
Joanna Rakoff, Un anno con Salinger, Neri Pozza

I mistici di Mile End è un’opera prima intelligente e avvincente. È una storia che i lettori porteranno con sé molto tempo dopo aver finito il libro. Sigal Samuel è un’eccellente scrittrice destinata a lasciare la propria impronta nel panorama letterario.
Steven Galloway, Il violoncellista di Sarajevo, Mondadori Strade blu

 

Rassegna stampa
- Donatella Tretjak, Il Piccolo, 30 settembre 2018;
- Marco Miglionico, Culturificio, 19 settembre 2018;
- F.B., la Voce di Mantova, 8 settembre 2018;
- Sabina Minardi, L’Espresso, 2 settembre 2018;
- Internazionale, 31 agosto 2018;
- Francesca Bussi, Gioia!, agosto 2018;
- Daniele Abbiati, il Giornale, 10 agosto 2018
- Francesca Frediani, D di la Repubblica, 4 agosto 2018;
- Redazione, Studio, 31 luglio 2018;
- Cristina De Stefano, Elle, agosto 2018;
- Susanna Nirenstein, la Repubblica,19 luglio 2018;
- Elena Loewenthal, La Stampa, 14 luglio 2018;
- Sigal Samuel, Il di Il Sole 24 Ore, giugno 2018.