Oblique Studio, esempio, esempi
oblique studio, artigianato e passione





facebook   twitter   instagram  
I libri fatti da Oblique
Le collane Greenwich e Gog per Nutrimenti
I libri che Oblique ha fatto con 66thand2nd
Watt, la rivista-libro di narrazioni e illustrazioni

Oblique è per il
software libero





sitemap
 
  i nostri libri, i libri di Oblique
   
 



Leonardo G. Luccone, Questione di virgole, punteggiare rapido e accorto, laterza >> vai alla pagina del libro
Leonardo G. Luccone
Questione di virgole. Punteggiare rapido e accorto

Laterza
giugno 2018

Il tour

  • 17 febbraio, ore 14,00, liceo Meucci, Aprilia (LT).
  • 14 novembre, ore 11,30, Acquario e civica stazione idrobiologica, Milano, incontro con le scuole superiori nell’àmbito del progetto scuole di Bookcity.
  • 11 novembre, incontro con gli studenti dell’Istituto istruzione superiore Giosue Carducci di Roma nell’àmbito dell’iniziativa Libriamoci. Giornate di letture nelle scuole.
  • 28 settembre, Conversano (BA), liceo Simone Morea.
  • 27 settembre, Conversano (BA), liceo Simone Morea.
  • 21 settembre, Pordedonelegge, Spazio Ascotrade, parco Galvani, ore 10,00, con Marco Balzano. Presenta Piervincenzo Di Terlizzi.
  • 18 settembre, libreria Lovat, Trieste, ore 18,00.
  • 12 settembre, Piombino, ore 21,00.
  • 19 luglio, Star Dust, musica e libri sotto le stelle, organizzato dalla libreria Il Pavone e Little Bar culture music club, ore 21,00, Sperlonga.
  • 16 luglio 2019, libreria Falso Demetrio, Genova, ore 18,30.
  • 29 giugno 2019, Memo, Mediateca Montanari, Passaggi, festival della saggistica, Fano, ore 17,00.
  • 7 maggio 2019, libreria Modusvivendi, Palermo, ore 18,30.
  • 6 aprile 2019, Festival della lingua italiana di Siena, libreria Palomar, ore 17,00, presentazione con Antonio Zoppetti e Stefano Jossa.
  • 5 aprile 2019, Festival della lingua italiana di Siena, incontro con i ragazzi dell’istituto Sarrocchi.
  • 26 marzo 2019, liceo scientifico Nino Cortesa, ore 15, Maddaloni (CE).
  • 23 marzo 2019, Diari di bordo, ore 18, Parma.
  • 22 marzo 2019, ore 18,00, Sala Muratori, Ravenna.
  • 22 marzo 2019, ore 10,00, incontro con i licei di Ravenna, Sala Dantesca della Biblioteca Classense.
  • 13 marzo 2019, ore 8,00-10,00, liceo Visconti, Roma.
  • 11 marzo 2019, ore 11,30, liceo Adolfo Pansini, Napoli.
  • 23 febbraio 2019, ore 18,30, Il lamento del punto e virgola; un monologo, con Riccardo Morpurgo al pianoforte, Mimì e Cocotte, Trieste.
  • 19 febbraio 2019, ore 10,00, incontro con i licei presso Dire, Roma.
  • 12 febbraio 2019, ore 18,00, Moby Dick, Roma, dialogo con Elvira Seminara.
  • 8 febbraio 2019, ore 18,30, laboratorio alla libreria Centofiori, Milano.
  • 8 febbraio 2019, ore 15,00; incontro con gli studenti del liceo classico Berchet, Milano.
  • 13 gennaio 2019, ore 15,00, Dante Alighieri of Massachusetts, Cambridge (MA).
  • 18 dicembre, ore 19, libreria La confraternita dell’uva, Bologna, La solitudine del punto e virgola, monologo, con l’introduzione di Alessandra Sarchi.
  • 13 dicembre, ore 15, Cnr, Finale premio nazionale di divulgazione scientifica.
  • 23 novembre, ore 21,00, Circolo dei lettori, Torino, Il lamento del punto e virgola, monologo.
  • 16 novembre, ore 8,00, incontro con gli studenti del liceo statale Galileo Galilei, Caravaggio (BG).
  • 15 novembre, ore 19,00, libreria MaMu, Milano, La musica della punteggiatura, Leonardo Luccone e il musicista Martino Lurani (evento Bookcity).
  • 15 novembre, ore 11,30, biblioteca Sormani, sala del Grechetto, Milano, incontro con le scuole superiori nell’àmbito del progetto scuole di Bookcity.
  • 10 novembre, ore 18,00, libreria L’Altracittà, Roma, giochiamo con la punteggiatura.
  • 26 ottobre, incontro con gli studenti del liceo scientifico Augusto Righi nell’àmbito dell’iniziativa Libriamoci. Giornate di letture nelle scuole.
  • 25 ottobre, ore 19,00, libreria Tomo, La solitudine del punto e virgola, monologo.
  • 23 ottobre, Rassegna letteraria – Al limite e oltre, Vigevano, incontro con le scuole.
  • 20 ottobre, ore 10,30, Fabriano, incontro con gli studenti dell’Itis di Fabriano, dell’Itcg di Matelica e dell’Itcg di Camerino; ore 15, incontro con gli studenti della scuola Dante Alighieri di Castelraimondo (MC); ore 18,30, presentazione del libro presso la libreria Kindustria, Matelica.
  • 19 ottobre, ore 18,00, libreria Il mercante di storie, Osimo (AN), giochiamo con la punteggiatura.
  • 18 ottobre, ore 11,30, incontro con gli studenti dell’istituto tecnico Corinaldesi di Senigallia; ore 18,30, presentazione del libro e incontro con gli studenti del liceo classico Perticari presso la libreria Iobook di Senigallia.
  • 17 ottobre, ore 17,30, libreria Rinascita, Ascoli Piceno, dialogo con il professore Antonio D’Isidoro (Università degli studi di Macerata) nell’àmbito di Intellibriamo, percorsi per educatori.
  • 11 ottobre, incontro con gli studenti dell’istituto magistrale statale Giordano Bruno, Roma.
  • 26 settembre, libreria La Porta Gialla, Tivoli (RM): incontro con insegnanti e gruppo di lettura.
  • 22 settembre, Festival della punteggiatura, Santa Margherita Ligure: ore 16, tavola rotonda condotta da Saverio Simonelli.
  • 21 settembre, Firenze rivista, caffè letterario Le Murate, Firenze: ore 15, workshop Punteggia con i maestri; ore 17, presentazione di Questione di virgole con Francesco Quatraro (effequ).
  • 20 settembre, ore 18,30, libreria Nuova Europa (centro commerciale I granai), Roma: presentazione di Questione di virgole. Interviene Giampiero Mughini. 
  • 15 settembre, Lector in fabula, giardino dei limoni, Conversano (BA): Intellettuale, questo sconosciuto. Tavola rotonda.
  • 14 settembre, Lector in fabula, chiesa di San Benedetto, Conversano (BA): La solitudine del punto e virgola (monologo). Introduzione di Marilena Abbatepaolo.
  • 13 settembre, libreria Nuova Macelleria, Altamura (BA): Giochiamo insieme con la punteggiatura.
  • Primo settembre, Festival delle storie, Picinisco (FR): La forma del punto e virgola, con Franco Bevilacqua e Vittorio Macioce.
  • 28 giugno 2018, Caffeina, Viterbo, piazza del Plebiscito, ore 22,30. Con Angelo Deiana.