Oblique Studio, editoria e passione, formazione editoriale permanente
oblique studio, artigianato e passione





facebook   twitter   instagram  
I libri di Oblique
Greenwich e Gog, collane per Nutrimenti
I nostri libri con 66thand2nd
Watt magazine

Oblique è per il
software libero





sitemap
 
 


Come si realizza un ebook
Il feedback degli allievi


Tramite il feedback di fine corso abbiamo chiesto: “Il corso ha rispecchiato le tue aspettative? Quali sono i punti di forza del corso?”. Ecco le risposte.
  1. Ho adorato questo corso. Ha totalmente rispecchiato le mie aspettative, anzi forse ha aggiunto anche qualcosa in più. I punti di forza del corso sono: sicuramente la vostra profonda competenza, la vostra disponibilità e organizzazione. I docenti: competenti, disponibili, organizzati, puntuali, precisi.
    Trovo che il lavoro assegnato a casa fosse assolutamente proporzionato a quanto imparato in aula. I tempi e le modalità di consegna giusti e ben specificati. Mi sono sempre sentita assistita, anche quando ho mandato qualche mail di troppo perché trovavo difficoltà nell’esercitazione! È molto apprezzato anche il fatto che vi rendiate disponibili anche dopo la fine del corso (Agnese Tortosa);

  2. Il corso mi è sembrato molto interessante, ha rispecchiato ampiamente le mie aspettative. È stato formativo e interessante. Una preziosa miniera d’oro. I punti di forza del corso sono: chiarezza e attenzioni a dubbi, curiosità e domande degli studenti. Fondamentali e molto curate sono le esercitazioni, sempre controllate e corrette dai docenti con precisione. I docenti sono molto competenti, appassionati e appassionanti, disponibili e incoraggianti. Le esercitazioni sono il punto forte del corso: indispensabili per consolidare la teoria appresa a lezione. Il carico di lavoro è giusto e proporzionato con la quantità di operazioni da mettere in pratica di volta in volta. I feedback ricevuti sono stati sempre puntuali e personalizzati, analizzati sia singolarmente che in classe. Le esercitazioni sono il punto di forza e la parte vitale del corso. Mi sarà utile dal punto di vista professionale sia per la creazione degli ebook, obiettivo del corso, sia per quanto riguarda le competenze acquisite nell’utilizzo di programmi di impaginazione come InDesign e nell’analisi del codice html;

  3. Il corso non solo è ben fatto ma è soprattutto utile. Ha risposto in pieno alle mie aspettative. Il principale punto di forza del corso è da rintracciare nella grande attenzione rivolta alla parte pratica.
    Al termine del corso si hanno tutti gli strumenti per poter realizzare ebook ben formattati e professionali. Ottima anche la varietà e quantità di materiale (manuali, articoli eccetera) donataci. Leonardo e Cristina sanno spiegare con grande chiarezza, hanno avuto la capacità di facilitare la comprensione di tutti gli argomenti trattati. Le esercitazioni sono fondamentali per comprendere al meglio l’intero processo di lavoro che sta alla base della pubblicazione di un ebook professionale.
    Senza dubbio mi sarà utile dal punto di vista professionale (Fabrizio Sette);

  4. Sì. Punti di forza del corso: l’aspetto pratico. Giudizio sui docenti: ottimo. Sicuramente mi sarà utile dal punto di vista professionale. Tutto perfetto e ben organizzato, aggiungerei solo un paio di lezioni in più di teoria e inquadramento e uso degli ebook ma è stato davvero un ottimo corso. Pur partendo da meno zero alla fine sono riuscita a creare un ebook! (Angelita);

  5. Utile, chiaro e ben strutturato. Sì, in gran parte. I punti di forza del corso sono: esauriente e pragmatico; disponibilità piena nell’offrire supporto e chiarimenti di qualsiasi tipo. I docenti: competenti, chiari nell’esporre e disponibili. Esercitazioni assegnate per casa: fondamentali ai fini della comprensione e risoluzione delle difficoltà cui si può incorrere nella creazione e lavorazione di un ebook;

  6. Il corso mi è piaciuto e ha rispecchiato le mie aspettative. Sono contenta di averlo frequentato anche se, purtroppo, è capitato in un momento nel quale ero molto impegnata. I punti di forza del corso sono:
    il numero contenuto degli allievi permette una stretta interazione con il docente. Gli esercizi assegnati di volta in volta che consentono di mettere in pratica quanto visto a lezione. Il fatto che il corso venga erogato all’interno di una realtà attiva nel mondo dell’editoria. Avendo saltato le prime due lezioni ho praticamente avuto quasi sempre Giuliano come docente, ad eccezione della parte finale sul mercato degli ebook. Ma la mia esperienza è stata sicuramente positiva! W Giuliano (e quello non è un doppio-v!). Le esercitazioni sono indubbiamente impegnative soprattutto se si hanno altri impegni non derogabili ma essenziali per la buona riuscita del corso. Quindi… keep doing! Mi rendo conto che il lavoro di realizzazione di ebook ha senso se si riesce a produrre quantità sostanziali di pagine in tempi contenuti ma forse, soprattutto per certe attività, avrei preferito avere meno interventi da fare in modo da potermi concentrare meglio. Mi rendo conto, allo stesso tempo, che avere, ad esempio, un numero maggiore di immagini da sistemare permette di affrontare casi diversi. Maledetti pro e contro!
    Spero che mi sia utile soprattutto nell’immediato futuro (Agnese Galeffi);

  7. Ho cercato per due anni qualcuno che mi insegnasse a realizzare ebook in modo accurato, senza fare affidamento sui software. Volevo imparare a scrivere e leggere il codice di un epub, però non sapevo quasi nulla di codice html. Il corso è esattamente quello che stavo cercando, e non solo sono riuscita ad acquisire tutte le conoscenze fondamentali nel giro di un mese, ma ho imparato anche come fare a continuare a migliorare. Il corso è veramente intenso. In ogni lezione si impara tantissimo, non solo nell’uso dei programmi e dei linguaggi informatici relativi al formato epub. Si arriva a guardare l’ebook con tutte le competenze dell’editoria, della tipografia, della grafica, del mercato, curando con attenzione ogni passaggio. Le lezioni sono accuratissime e molto approfondite. Una cosa molto bella è che si ragiona continuamente sui possibili scenari futuri più o meno lontani di evoluzione dell’ebook
    I docenti sono molto più seri della maggior parte dei professori che insegnano nelle università. Nel senso che prendono molto sul serio ogni lezione, e ogni persona che hanno davanti. L’effetto è che ci si trova a essere davvero coinvolti nel corso, più che a seguirlo passivamente. Non ero più abituata ad avere i compiti per casa e all’inizio è stata dura tenere il ritmo, poi mi sono resa conto che le esercitazioni sono fondamentali e utilissime, soprattutto per il momento della correzione e della comprensione degli errori (forse saper risolvere un errore è l’aspetto più cruciale per chi ha a che fare con gli ebook). Credo che al termine di questo corso si siano acquisite competenze particolari e tecniche, poco diffuse nel settore editoriale – talmente poco diffuse che è ancora difficile spiegarle (Tiziana Scalabrin);

  8. Il corso è stato molto interessante, e decisamente utile nonché stimolante; sì. I punti di forza del corso sono: la chiarezza espositiva; la disponibilità e la pazienza; la quantità di materiali messi a disposizione.
    Giudizio sui docenti: ottimo. Le esercitazioni sono state un momento fondamentale del corso e sono utilissime. I feedback sono sempre stati precisi, puntuali e utili. Speriamo mi sia utile dal punto di vista professionale;

  9. Sono soddisfatto del corso, è stato divertente prendere un testo, impaginarlo su InDesign e trasformarlo in epub. Il corso ha migliorato le aspettative grazie alle lezioni di Adobe InDesign, non preventivate, e alla panoramica sul mercato digitale. I punti di forza del corso sono: la professionalità delle lezioni, incentrate sulla pratica sin dall’inizio. Essere in pochi in aula è stato inoltre un vantaggio.
    Nel docente ho riscontrato professionalità e passione. È stato bravo a insegnarci schematicamente (ma non meccanicamente) come impaginare l’ebook, spiegandoci il significato dei vari passaggi e rispondendo alle miriadi di domande. Ho trovato le esercitazioni impegnative al punto giusto, in quanto si è dato risalto alle procedure più complesse, come l’impaginazione e la formattazione delle immagini. Puntuale il feedback. Il corso ci ha insegnato le basi del mestiere e lo trovo utile dal punto di vista professionale. Per lavorare è tuttavia indispensabile continuare a esercitarsi e aggiornarsi (Francesco Minardi);

  10. Il corso è completo, ben strutturato e ha ampiamente soddisfatto le mie aspettative. Il corso ha il merito di condurti per mano da zero alla piena autonomia nella comprensione e realizzazione del formato elettronico di un libro. I docenti sono molto preparati, aggiornati sugli sviluppi in essere che riguardano la costruzione di un ebook e ciò che c’è dietro, cosa significa, che posto occupa nel panorama editoriale contemporaneo internazionale. Le esercitazioni danno modo di riflettere, rielaborare, sedimentare le nozioni apprese a lezione per testarle nell’immediato con la pratica. Il feedback è sempre molto preciso, accurato, utile nel confronto.
    Penso che conoscere come si fa un ebook e il contesto in cui questo nuovo strumento si inserisce possa essere utile per chi si interessi di editoria a 360° e per chi voglia costruirsi un profilo professionale completo in questo settore. Non è sinonimo di immediato guadagno, e acceso è ancora il dibattito intorno al percorso appena tracciato dal libro digitale, ma dimostrarsi competenti in materia può diventare un lasciapassare, un biglietto di ingresso per cominciare a intessere rapporti, a farsi contatti, a lavorare con i molti soggetti, privati e istituzionali, che ricorrono a tale formato, parallelamente alle altre attività di redazione e stampa (Cristina Barone);

  11. Ritengo il corso completo sia dal punto di vista teorico (dà una panoramica sul mercato degli ebook) che tecnico/tecnologico. Sicuramente l’approccio ai vari problemi che si possono incontrare durante l’impaginazione di un ebook. Il corso non fornisce semplicemente le basi tecniche per la creazione dell’ebook, ma tenta (almeno credo) di dare una forma mentis.Sono certamente preparati. Leonardo per la parte “teorica” e Giuliano per quella più tecnica hanno dimostrato di essere aggiornati – cosa imprescindibile per chi vuole imparare a realizzare un ebook. Le esercitazioni sono state a mio parere utili e formative. Sono state un mezzo per approfondire gli argomenti che trattavamo a lezione. Potrebbe rivelarsi utile, in futuro, prevedere moduli di aggiornamento per chi ha già seguito il corso (Fabio Fertig);

  12. Il corso è stato perfetto e mi ha dato tutti gli strumenti utili per impaginare ebook in completa autonomia. Il corso è molto ben concepito con lezioni orali ed esercitazioni a casa. È stato molto efficace per me e ho acquisito in brevissimo tempo le informazioni che mi servivano. Gli insegnanti sono stati sempre disponibili per tutti gli allievi del corso. Competenti, capaci, pazienti. Le esercitazioni a casa sono irrinunciabili, io imparo solo facendo pratica. Questo ovviamente significa che il tempo da dedicare al corso non è solo quello delle lezioni frontali, ma non credo esistano serie alternative. Il corso mi è stato utile dal punto di vista professionale: ora faccio anche ebook (Livia Pierini);

  13. Interessante sì. I punti di forza del corso sono precisione e chiarezza. Giudizio sui docenti: eccellente! Come sempre, disponibili e molto preparati. Le esercitazioni, nonostante tutto, le ho trovate purtroppo difficoltose per me, avrei preferito si svolgessero in aula, con pc. Anche il download delle applicazioni. Infatti molti contenuti non li ho assorbiti come avrei voluto;

  14. Ho trovato il corso estremamente utile. Non solo ha rispecchiato le mie aspettative, ma ha pienamente soddisfatto la mia necessità di saper produrre ebook a livello professionale. Ho apprezzato molto che i partecipanti sono stati portati allo stesso livello di competenze prima di arrivare a lavorare sull’ebook vero e proprio, e che le lezioni, sempre molto chiare anche nell’affrontare argomenti talvolta ostici, erano supportate da dispense estremamente curate.
    Il numero ristretto dei partecipanti al corso ha garantito sempre spazio sufficiente a tutti per chiarire gli eventuali dubbi. Il mio giudizio è assolutamente positivo. I docenti sono competenti e disponibili, comunicano una grande passione per il lavoro editoriale, del quale restituiscono però una visione realistica, libera dalla retorica che solitamente accompagna il mondo dei libri e della grafica. Il corso mi ha offerto anche spunti di riflessione interessanti sulla mia professione.
    Le esercitazioni sono state utilissime per mettere subito in pratica quanto detto a lezione, e il feedback del docente è stato essenziale per correggere i punti deboli del lavoro man mano che questo procedeva;

  15. Corso molto ben strutturato grazie all’alternanza fra lezioni pratiche e una panoramica sul mondo dell’editoria digitale. Il metodo di insegnamento utilizzato si è rivelato molto adatto alla materia. Spiegazioni chiare e analisi precisa di ogni fase della realizzazione dell’ebook. Insegnanti molto preparati e disponibili. È stato molto utile avere a ogni lezione la correzione della propria esercitazione in maniera dettagliata. Penso che il corso possa essere utile sia per farne un lavoro vero e proprio sia per utilizzare questa conoscenza nell’ambito di altri lavori (Francesca Labriola);




Informazioni sul corso di grafica editoriale e impaginazione
Leggi le faq
Modulo di iscrizione



Per informazioni, iscrizioni:
corsi@oblique.it
06 64465249

 

 

 

 

I giudizi degli allievi sono tutti verificabili, tramite l’originale compilato, presso la nostra sede.




torna a formazione

  oblique_o
  I docenti che insegnano ai corsi Oblique
dopo il corso
feedback allievi, docenti, esperti
formazione in aziende, enti, istituzioni, fondazioni
ruoli in casa editrice