Oblique Studio, formazione editoriale permanente
oblique studio, artigianato e passione





facebook   twitter   instagram  
I libri di Oblique
Greenwich e Gog, collane per Nutrimenti
I nostri libri con 66thand2nd
Watt magazine

Oblique è per il
software libero





sitemap
 
  I docenti dei corsi di Oblique
   
 

Riccardo Duranti
Riccardo Duranti ha insegnato per anni Letteratura inglese e traduzione letteraria presso l’università Sapienza di Roma. Ha tradotto l’intera opera di Raymond Carver e testi di Sandra Cisneros, Philip K. Dick, Roald Dahl, Oscar Wilde, Cormac McCarthy, Michael Ondaatje, Nathanael West, Richard Brautigan, Caryl Churchill, Elizabeth Bishop, Henry David Thoreau, Edward Bond. Ha ricevuto il premio nazionale per la traduzione del ministero dei Beni culturali nel 1996 e il premio Catullo nel 2014. Scrive racconti e poesie e ha fondato la casa editrice Coazinzola Press. Vive in Sabina, dove traduce olive in ottimo olio, insieme a un cane e tre gatti e mezzo.


Materiali
- Redazione (intervista), senzaudio.it, 19 novembre 2015.


Principali opere tradotte
Robert Coover, Huck Finn nel West, Nn editore, 2021
David Hayden, Il buio a luci accese, Safarà, 2019
Anthony Cartwright, Il taglio, 66thand2nd, 2019
Kate Tempest, Let Them Eat Chaos. Che mangino caos, e/o, 2018
Philip K. Dick, Ma gli androidi sognano pecore elettriche?, Fanucci, 2017
Anthony Cartwright, Iron towns. Città di ferro, 66thand2nd, 2017
Tess Gallagher, Viole nere, Einaudi, 2014
Henry David Thoreau, Cape Cod. Un luogo dell’anima americana, Donzelli, 2011
Arthur Conan Doyle, Lo zio Bernac alla corte di Napoleone, Donzelli, 2010
Richard Brautigan, Pesca alla Trota in America, Isbn, 2010
Raymond Carver, America oggi, minimum fax, 2009
Raymond Carver, Principianti, Einaudi, 2009
Peter Orner, Un solo tipo di vento, minimum fax, 2008
Valerio Magrelli, Instructions on How to Read a Newspaper and Other Poems, Chelsea Editions, New York, 2008 (cotradotto con Anamaría Crowe Serrano e Anthony Molino)
Sandra Cisneros, La casa di Mango Street, La Nuova Frontiera, 2007
Seamus Heaney,“District and Circle”, in NAE, trimestrale di cultura, Anno V, n. 17, inverno 2006
Raymond Carver, Orientarsi con le stelle, minimum fax, 2006
Kelly Link, Ne succedono anche di più strane, Donzelli, 2006
Elizabeth Bishop, Miracolo a colazione, Adelphi Edizioni, 2006 (cotradotto con Damiano Abeni e Ottavio Fatica)
Raymond Carver, Tutti i racconti, I Meridiani, Mondadori, 2005(a cura di di Gigliola Nocera)
Sandra Cisneros, Fosso della Strillona, La Nuova Frontiera, 2005
Peter Orner, Esther Stories, minimum fax, 2004
Craig Czury, American Know-How – In attesa di brevetto, Empirìa, 2003
Raymond Carver, Blu oltremare, poesie, minimum fax, 2003
Lou Reed, The Raven, minimum fax, Roma, 2003
Raymond Carver, Niente trucchi da quattro soldi, consigli per scrivere onestamente, minimum fax, 2002
Raymond Carver, Cattedrale, minimum fax, 2002
Raymond Carver, Per favore, non facciamo gli eroi, minimum fax, 2002
Peter Yeadon, Karl: An Architectural Narrative, Art Gallery of Windsor, Windsor, Ontario, 2001 (cotradotto con Lawrence Venuti)
Raymond Carver, Di cosa parliamo quando parliamo d’amore, minimum fax, 2001
Raymond Carver, Se hai bisogno, chiama – Racconti inediti, minimum fax, 2000
Michael Ondaatje, Lo Spettro di Anil, Garzanti, 2000
Raymond Carver, Vuoi star zitta per favore?, minimum fax, 200
George Orwell, “Omaggio alla Catalogna”, in George Orwell, I Meridiani, Mondadori, 2000 (a cura di Guido Bulla)
Raymond Carver, Da dove sto chiamando. Racconti, minimum fax, 1999
Tess Gallagher, Spontaneamente, Donzelli poesia, 1999 (traduzione e curatela)
James A. Emanuel, Jazz from the Haiku-King, Broadside Press, Detroit, 1999
Raymond Carver, Racconti in forma di poesia, minimum fax, 1999 (postfazione di Tess Gallagher e Riccardo Duranti)
John Berger, Pagine della ferita, Greco & Greco, 1999
Raymond Carver, Voi non sapete che cos’è l’amore, minimum fax, 1998 (cotradotto con Francesco Durante)
Raymond Carver, Il nuovo sentiero per la cascata – Poesie, minimum fax, 1997 (nuova edizione 2001)
Tess Gallagher, L’amante dei cavalli, minimum fax, 1997
Philip K. Dick, Blade RunnerMa gli Androidi sognano le pecore elettriche?, Fanucci, 1996
Tibor Fischer, La gang del pensiero, Garzanti, 1996
John Berger, “Una casa sui monti Sabini”, in Linea d’ombra, n. 117, luglio-agosto 1996
Ted Hughes, La scacciasogni, Mondadori, 1996
Geoff Dyer, In cerca, Instar libri, 1996
John Berger, Festa di nozze, Il Saggiatore, 1995
Michael Ondaatje, Buddy Bolden’s Blues, Garzanti, 1995 (Grinzane Cavour Prize, 1996)
Margaret Mahy, Bobo il rubacompleanni e Una Direttrice cattivissima (The Birthday Burglar and A Very Wicked Headmistress), Mondadori, 1994
Margaret Mahy, Avventure cosmiche di pirati, pagliacci e mostri verdi, Mondadori, 1994
Patrick McCabe, Il garzone del macellaio, Garzanti, 1994
Ted Hughes, La Donna di Ferro, Mondadori, 1994
Cormac McCarthy, Cavalli Selvaggi, Guida Editori, 1993
Richard Ford, Incendi, Feltrinelli, 1991
Raymond Carver, Chi ha usato questo letto, Garzanti, 1990
Caryl Churchill, “Settimo Cielo”, in Teatro, Costa & Nolan, 1990 (a cura di Laura Caretti)
Raymond Carver, Voi non sapete che cos’è l’amore, Pironti, 1989 (cotradotto con Francesco Durante)
Antony Sher, Middlepost, Leonardo Editore, 1989 (cotradotto con C. Letizia e E. Vergiani)
Roald Dahl, La Fabbrica di Cioccolato, Salani, 1988
Nathanael West, Signorina Cuorinfranti, edizioni e/o, 1988
Olive Schreiner, “Preludio”, le narrazioni 2, Empirìa, 1987
Olive Schreiner, Storia di una fattoria africana, Giunti, 1986
Storie di Ordinaria Poesia – Antologia dei poeti americani degli anni 70, Savelli, 1982
Paul Zindel, Non tornare tardi, Editori Riuniti, 1980


Alcuni testi teatrali tradotti e messi in scena senza pubblicazione

Magritte Magritte di Tom Stoppard
La via della Mecca di Athol Fugard
Pendolo a senso unico di N.F. Simpson
The Favor & Can I Get You Anything? di Raymond Carver e Tess Gallagher

 




chiudi