Oblique Studio, formazione editoriale permanente
oblique studio, artigianato e passione





facebook   twitter   instagram  
I libri di Oblique
Greenwich e Gog, collane per Nutrimenti
I nostri libri con 66thand2nd
Watt magazine

Oblique è per il
software libero





sitemap
 
  I docenti dei corsi di Oblique
   
 

Rossella Bernascone è nata a Torino dove lavora come traduttrice di narrativa di lingua inglese per le case editrici Einaudi, Frassinelli, Rizzoli, Bompiani, di teatro americano contemporaneo e del Seicento inglese e irlandese. Tra gli autori tradotti: Joseph Conrad, Ben Marcus, Sam Shepard e Lawrence Norfolk. Ha diretto i seminari internazionali del Collegio dei Traduttori Letterari Grinzane Cavour e collabora con il British Centre for Literary Translation. Autrice dell’Abc della traduzione letteraria, insegna Teoria e storia della traduzione all’Università di Torino.




Prin
cipali opere tradotte
Sam Shepard, Rock Star, Costa&Nolan, 1985
Sam Shepard, Vero west, Costa&Nolan, 1985
Jack London, Radiosa aurora, Rizzoli, 1987
Sam Shepard, Menzogne della mente, Costa&Nolan, 1988
Timothy Mo, Agrodolce, Serra e Riva, 1988 (cotradotto con Susanna Basso)
David Mamet, Lakeboat, Costa&Nolan, 1989
David Mamet, Perversioni sessuali a Chicago, Costa&Nolan, 1989
John Gardner, L’orco, Einaudi, 1991
Angela Carter, Figlie sagge, Rizzoli, 1992 (cotradotto con Cristina Juli)
Germaine Greer, La seconda metà della vita, Mondadori, 1992 (cotradotto con T. Galeasso)
Tama Janowitz, Pamela e i suoi vestiti, Bompiani, 1993 (cotradotto con Guido Montegrandi)
Angela Carter, Love, Rizzoli 1993 (cotradotto con Daniela Fargione)
Graham Swift, Per sempre, Einaudi, 1994 (cotradotto con Andrea Carosso)
Nancy Huston, Canto delle pianure, Rizzoli, 1994
“Infelice”, “L’assassino”, “Nei sogni”, “Autunno”, “Il dio fiume”, “Non salutava,  affogava” “Ricordo”, “La casa del perdono” di Stevie Smith, in L’altro sguardo. Antologia delle poetesse del ’900, a cura di G. Davico Bonino e P. Mastrocola, Mondadori, 1996
“Il potere del suicidio”, “La lenta morte del Drago”, “L’Artista del Sole”, in L’altro sguardo. Antologia delle poetesse del ’900, di Muriel Rukeyser, a cura di G. Davico Bonino e P. Mastrocola, Mondadori, 1996
Cormac McCarthy, Oltre il confine, Einaudi, 1997 (cotradotto con Andrea Carosso)
Angela Carter, Nell’antro dell’alchimista. Tutti i racconti, Rizzoli, 1998
Louisa May Alcott, Un lungo fatale inseguimento d’amore, Rizzoli, 1999
Joseph Conrad, Cuore di tenebra, Mondadori, 2000
Alistair MacLeod, Calum il rosso, Frassinelli, 2001
Michael Cunningham, Mr Brother. Due racconti ed un saggio dall’autore di “Le ore”, Bompiani, 2002 (cotradotto con Ivan Cotroneo)
Lawrence Norfolk, La caccia al cinghiale, Frassinelli, 2002
Lorrie Moore, Anagrammi, Frassinelli, 2003
Ben Marcus, Matthew Ritchie, Il costume di mio padre, Alet edizioni, 2004
Claes Oldenburg e Coosje van Bruggen. Scultura per caso. Catalogo della mostra (Rivoli, 25 ottobre 2006-25 febbraio 2007), Skira, 2006 (collaborazione)
Ben Marcus, L’età del fil di ferro e dello spago, Alet edizioni, 2006
Anne Stevenson, Vita di Sylvia Plath, Mondadori, 2006
Bob Woodward, John Belushi, Frassinelli, 2006
Herman Melville, Bartleby lo scrivano, Einaudi, 2006 (cotradotto con Enzo Giachino)
Jeff Kinney, Diario di una schiappa, Il Castoro, 2008
Jeff Kinney, Diario di una schiappa. La legge dei più grandi, Il Castoro, 2009
Jeff Kinney, Diario di una schiappa: Ora basta!, Il Castoro, 2010
Jeff Kinney, Diario di una schiappa: Fai-da-te, Il Castoro 2010
Elsie V. Aidinoff, Il giardino, Fanucci, 2010
Jeff Kinney, Diario di una schiappa. Si salvi chi può!, Il Castoro, 2013
Jeff Kinney, Diario di una schiappa. Sfortuna nera, Il Castoro, 2014
Jeff Kinney, Diario di una schiappa. Portatemi a casa!, Il Castoro, 2015

 

Link ai suoi blog
Suddentranslation
Holynow

Materiali
Redazione, tradurrepereditoria.com
Intervista 1 (link a La nota del traduttore)
Intervista 2

Giudizi degli allievi

  1. Formidabile. Un vulcano di simpatia  e vitalità. Creativa, attenta, capace di mettersi umilmente in gioco, senza minimamente scalfire la sua figura di professionista, anzi conferendole un prezioso spessore umano (Daniela);
  2. Brillante. Durante la sua lezione attraverso un gioco ci ha mostrato il significato più ampio del verbo tradurre e soprattutto ci ha fatto sentire cosa si prova a essere tradotti. Anche il suo è stato un esempio molto stimolante, se possibile ha accresciuto la mia passione per la traduzione(Manuela);
  3. Coinvolgente e molto sincera e attenta ai singoli partecipanti al corso. Ottimo giudizio sul suo intervento (Maria);
  4. Una donna eccezionale, oltre che una bravissima traduttrice. La sua umanità e la sua voglia di ascoltare e di capire gli altri mettendo a disposizione la sua esperienza non sono affatto facili da trovare. Una persona che sa insegnare agli altri confessando le sue insicurezze e dimostrando come si possa riuscire a trasformarle in punti di forza (Michela).

Rossella Bernascone

chiudi