Oblique Studio, formazione editoriale permanente
oblique studio, artigianato e passione





facebook   twitter   instagram  
I libri di Oblique
Greenwich e Gog, collane per Nutrimenti
I nostri libri con 66thand2nd
Watt magazine

Oblique è per il
software libero





sitemap
 
  I docenti dei corsi di Oblique
   
 

Maria Baiocchi
Maria Baiocchi, nata e residente a Roma, traduce saggistica e narrativa da decenni e da tre lingue (in ordine decrescente) inglese, francese, portoghese (in ordine decrescente). Tra gli autori contemporanei di lingua inglese che ha tradotto: J.M. Coetzee, Allan Gurganus, A.M. Homes, Doris Lessing, Ann Patchett, Madeleine Thien, Ivan Vladislavic.
Tra i francesi: Maylis de Kerangal, Sylvie Germain, Olivier Rolin, Tzvetan Todorov, Bertrand Visage.
I brasiliani: Clarice Lispector, Michel Laub, Cristovão Tezza. Ma anche classici come Jane Austen, F.S. Fitzgerald, Rudyard Kipling, Jack London, John Steinbeck, Thomas Wolfe. Più volte ospite di residenze d’artista (Ledig House, Yaddo, Paros, Visby, Bordeaux), ha tenuto laboratori per la Fabrique des Traducteurs (Looren) e ha partecipato a incontri sulla traduzione (Rencontres de Chaminadour con Maylis de Kerangal 2015; Traveling with Coetzee, Oxford 2017). Da anni lavora a molte delle sue traduzioni dall’inglese con l’amica e collega Anna Tagliavini.


Materiali
- Intervista, lanotadeltraduttore.it, 7 ottobre 2004.



Principali opere tradotte dall’inglese
Denys Hay e John Law, L’Italia del Rinascimento, Laterza, 1989
Walter Kiernan, Il duello, Marsilio, 1991
Skrabanek-McCormick, Follie e inganni della medicina, Marsilio, 1992
Sol LeWitt, Testi critici, Editrice Inonia, 1994
Dan Graham, Testi critici, Zerynthia, 1996
Eva Kuryluk, Veronica, Donzelli, 1993
Tim Unwin, Storia del vino, Donzelli, 1993
Kirti N. Chaudhuri, L’Asia prima dell’Europa, Donzelli, 1994
John M. Coetzee, Il maestro di Pietroburgo, Donzelli, 1994
Barbara Trapido, In bilico, Donzelli, 1995
Eva Hoffman, Come si dice, Donzelli, 1996
J.M. Coetzee, Pornografia e censura, Donzelli, 1996
Fuller-Lesser, Geopolitica dell’Islam, Donzelli, 2001
Charles P. Kindleberger, I primi del mondo, Donzelli, 1997
Rose di Scozia – Racconti di scrittrici scozzesi, edizioni e/o, 1997
Bernard Lewis, Culture in conflitto: cristiani, ebrei e musulmani alle origini del mondo moderno, Donzelli, 2006
Leslie Fiedler, La tirannia del normale, Donzelli, 1998
Ian Watt, Miti dell’individualismo moderno, Donzelli, 2007
O P. Kristeller, Il pensiero e le arti nel Rinascimento, Donzelli, 1998
Leslie Fiedler, Dodici passi sul tetto, Saggi sulla letteratura e l’identità ebraica, Donzelli, 1999
Simon Armitage, Poems, in Linea d’ombra
Lavinia Greenlaw, Poems, in Linea d’ombra
Harold Brodkey, Questo buio feroce (primo capitolo), inMicroMega
Michnich, Grigio è bello, in MicroMega
Euphrosyne Doxiadis, I ritratti del Fayyum, Edizioni Adam, 1995
Doris Lessing, Le prigioni che abbiamo dentro: cinque lezioni sulla libertà, minimum fax, 1998
J.M. Coetzee, Aspettando i barbari, Einaudi, 2000
Lisa Jardine, Affari di genio. Una storia del Rinascimento europeo, Carocci, 2001
J.M. Coetzee, La vita e il tempo di Michael K, Einaudi, 2001
E.B. White, Volete sapere cos’è New York, Arcana, 2001
Peter Gay, Il secolo inquieto, Carocci, 2002
Peter Gay, Nello specchio del romanzo, Carocci, 2004
Angela Carter, La bottega dei giocattoli, Fanucci, 2002
Jeremy Seabrook, Classi, caste, gerarchie, Carocci, 2003
Peter Stalker, L’immigrazione, Carocci, 2003
Ramsay MacMullen, Feelings in History, Ancient and Modern, Regina Books, 2003
J.M. Coetzee, Terre al crepuscolo, Einaudi, 2003
Joan Didion, Political Fictions (ancora non pubblicato)
J.M. Coetzee, Elizabeth Costello, Einaudi, 2004
Graham Robb, Sconosciuti: l’amore e la cultura omosessuale nell’Ottocento, Carocci, 2005
Peter Eisenman, Giuseppe Terragni: trasformazioni scomposizioni critiche, Quodlibet, 2004
Peter Eisenman, Il giardino dei passi perduti, Marsilio, 2004
Frederick Exley, Appunti di un tifoso, Alet, 2005
Zakes Mda, Verranno dal mare, edizioni e/o, 2005
Gary Hill, Scritti, interviste, Electa, 2005
J.M. Coetzee, Slow Man, Einaudi, 2006
J.M. Coetzee, Saggio su Walt Whitman, in Il Sole 24 Ore
Leila Aboulela, Minareto, Rizzoli, 2005                     
Zakes Mda, Madonna di Excelsior, edizioni e/o, 2006
Peter Eisenman, Inside Out. Scritti 1963-1988, Quodlibet, 2014
Ruskin Bond, Treno di notte: storie e racconti dall’India, Donzelli, 2006
Ruskin Bond, La stanza sul tetto, Donzelli, 2007
A. Kyle, Il dio degli Animali, Rizzoli, 2007
Naomi Alderman, Disobbedienza, nottetempo, 2007
James Ackerman, Introduzione,inMassimo Scolari, Il disegno obliquo: una storia dell’antiprospettiva, Marsilio, 2005
Bruce Nauman, Bruce Nauman,Electa, 2006  
Claude Closky, Climb at your own risk, Electa, 2007
Bahiyyih Nakhjavani, La donna che leggeva troppo, Rizzoli, 2007
Alice Oswald, The Stone Skimmer, in Eurogeneration, Contrasto, 2004
Arthur Miller, Waiting For the Teacher, in Wendy Sue Lamm, Dalla terra dei miracoli, Contrasto, 2005
Robert Fisk, in Catastrofi: i disastri naturali raccontati dai grandi reporter, minimum fax, 2007
Madre Teresa, Nobel Lecture in Costruire la pace. Discorsi dei premi Nobel per la pace, minimum fax, 2008
Francis Wyndham, L’altro giardino, Elliot, 2007
Francis Wyndham, Mrs Henderson, Elliot, 2008
J.M. Coetzee, Diario di un anno difficile, Einaudi, 2008
J.M. Coetzee, Lavori di scavo: saggi sulla letteratura 2000-2005, Einaudi, 2010    
Kathryn Levy, Poesie, in Lo Straniero, giugno 2008
Paul LaFarge, Haussmann. L’uomo che inventò Parigi, Alet, 2012
Elif Shafak, Le quaranta porte, Rizzoli, 2009
Gurganus, Santo Mostro, Playground, 2009
J.M. Coetzee, Tempo d’estate, Einaudi, 2010
J.M. Coetzee, Doppiare il Capo, Einaudi, 2011
John Deaver, Il filo che brucia, Rizzoli, 2010
John Deaver, La figlia sbagliata, Rizzoli, 2010
Peter Galassi, Henri Cartier Bresson, Contrasto, 2006
Raymond Gaita, Romulus, mio padre, Elliot, 2010
Goldblatt-Vladislavic, TJ: Johannesburg fotografie 1948-2010/David Goldblatt. Doppia negazione, Contrasto, 2010
Weegee di Weegee, un’autobiografia, Contrasto, 2011
Allan Gurganus, Piccoli eroi, Playground, 2011
Max Kozloff, La luce di Vermeer, Contrasto, 2011
Lawrence Raab and Stephen Dunn, Poesie, in Lo Straniero, ottobre 2011
A.M. Homes, Musica per un incendio, Feltrinelli, 2011
W. Eugene Smith, Più reale della realtà, Contrasto, 2011
Maria Antonella Pelizzari, Percorsi della fotografia in Italia, Contrasto, 2011
Max Kozloff, William Klein, Contrasto, 2012
F. Scott Fitzgerald, L’amore dell’ultimo milionario (The Last Tycoon), Alet, 2012
A.M. Homes, Che Dio ci perdoni, Feltrinelli, 2013
Marc Asnin, Uncle Charlie, Contrasto, 2012
Susie Linfield, La luce crudele, Contrasto, 2013
J.M. Coetzee, L’infanzia di Gesù, Einaudi, 2013
J.M. Coetzee e Paul Auster, Qui e ora, Einaudi, 2014
Thomas Wolfe, O Lost, Elliot, 2014
Elizabeth Gilbert, Il cuore di tutte le cose, Rizzoli, 2014
John Steinbeck, La Valle dell’Eden, Bompiani, 2014
Allan Gurganus, Non abbiate paura, Playground, 2014
Jane Austen, Persuasione, Feltrinelli, 2015
J.M. Coetzee, La vecchia e i gatti, Aut Aut, 2014
Allan Gurganus, Anche le sante hanno una madre, Playground, 2015
James Ellroy, Un anno al vetriolo, Contrasto, 2016
Allan Gurganus, L’esca, Playground, 2016
Jack London, Le strade dell’uomo, Contrasto, 2015
J.M. Coetzee, Arabella Kurtz, La buona storia, Einaudi, 2017
J.M. Coetzee, I giorni di scuola di Gesù, Einaudi, 2017
J.M. Coetzee, Il vero, il buono, il bello, in MicroMega, agosto 2017
Madelaine Thien, Non dite che non abbiamo niente, 66th and 2nd, 2017
Ayobamy Adebayo, Resta con me, La nave di Teseo, 2018
Laurie Lico Albanese, La bellezza rubata, Einaudi 2018
Pamela Schoenewaldt, Straniera, Ianieri, 2018
Pamela Bannos, Vivian Maier. Vita e fortuna di una fotografa, Contrasto, 2018
Rudyard Kipling, Bee bee, pecora nera, Orecchio Acerbo, 2019
Madeleine Thien, Ricette semplici, 66thand2nd, 2019
J.M. Coetzee, Saggi 2006-2017, Einaudi, 2021 (con Paola Splendore)
Allan Gurganus, Il mio cuore è un serraglio, Playground, 2021
Barbara O’Brien, Operatori e Cose. Confessioni di una schizofrenica, Adelphi, 2021

Dal francese
Jean-Pierre Vernant, L’uomo greco, Laterza, 1997
Georges Duby e Michelle Perrot, Storia delle donne in Occidente (vol. II, Il Medioevo), Laterza, 1990
Gérard Apfeldorfer, Mangio dunque sono, Marsilio, 1995
Claude Allegre, Storia della Terra, Marsilio, 1994
Florence Dupont, Omero e Dallas, Donzelli, 2006
Fernande Olivier, Picasso e i suoi amici, Donzelli, 2012
Nicole Dacos, Roma quanta fuit, Donzelli. 2001
Bertrand Visage, Bambini, Donzelli, 1993
Didier Daeninckx, Play-back, Donzelli, 1994
Olivier Rolin, Port Soudan, Donzelli, 1995
Sylvie Germain, Immensità, Donzelli, 1995
J.F. Vilar, Gli esagerati, Donzelli, 1996
T. Todorov, L’uomo spaesato, Donzelli, 1997
Didier Daeninckx, Il gigante di carta, Donzelli, 1999
Didier Daeninckx, Di contrabbando, Donzelli, 2005
Maylis de Kerangal, Nascita di un ponte, Feltrinelli, 2016
Maylis de Kerangal, Riparare i viventi, Feltrinelli, 2015
Maylis de Kerangal, Lampedusa, Feltrinelli, 2016
Simone de Beauvoir, Intervista della tv canadese del 1959, in MicroMega, ottobre 2016
Felix Nadar, Una vita da gigante, Contrasto, 2017
François Weyergans, La demenza del pugile, L’orma, 2018
Maylis de Kerangal, Corniche Kennedy, Feltrinelli, 2018
René Guillot, Fratello Lupo, Orecchio Acerbo, 2018
Pascale Petit, La volpe senza il corvo, Orecchio Acerbo, 2018
Jean-François Chabas, Les Chroniques de Zì, Gallucci, 2018

Dal portoghese
Clarice Lispector, Come sono nate le stelle, Donzelli, 2005
Joao Silverio Trevisan, Due corpi che cadono, in Linea d’ombra, 125, maggio 1997
Cristovão Tezza, Bambino per sempre, Sperling&Kupfer, 2008 
Cristovão Tezza, Penelope
Cristovão Tezza, La prima notte di libertà
Cristovão Tezza, Il gallo, in Linea d’ombra, 127, luglio-agosto 1997
Michel Laub, Diario della caduta, Feltrinelli, 2013



Giudizi degli allievi
(lezioni in tandem con Anna Tagliavini)

  1. È stato entusiasmante vedere due professioniste collaborare con tanto affiatamento. Durante la lezione si percepiva non solo l’amore per il mestiere di tradurre, ma anche per il libro su cui si stava lavorando e un sano divertimento. Carina l’idea di darci la possibilità di lavorare a coppie per sperimentare questa modalità di lavoro. Correzione del compito incoraggiante e ricca di complimenti, oltre che di consigli (Laura Pisani, edizione on line 2023);
  2. Per me è stata la lezione più coinvolgente, ho sempre visto la traduzione come un’attività individuale, è stato bello vederla svolgere in coppia. Le docenti sono state competenti e molto disponibili a chiarire ogni dubbio. Sono riuscite a rendere la lezione leggera e piacevole, il tempo è volato senza che me ne accorgessi (Elisa Cavalli, edizione on line 2023);
  3. Una coppia formidabile che ha saputo trasmettere con brio e dolcezza tutto il gusto del “gioco” (molto serio) della traduzione (Sofia Ciriello, edizione on line 2023);
  4. Due voci incredibili, di grande esperienza ma anche divertenti e spigliate. La loro sintonia è evidente e anche la loro passione. Sono state molto gentili nel revisionare la traduzione fatta e ho apprezzato che abbiano voluto chiederci un parere su come rendere al meglio il gergo usato su Twitter! (Laura Pettazzoni, edizione on line 2023);
  5. La lezione più divertente del corso sia per la scelta del testo, quasi una favola che esprime contenuti profondi in un contesto fantastico ironico e anche un po’ umoristico, che per la presentazione della tecnica di traduzione in coppia (Francesca Piccinini, edizione on line 2023);
  6. È stato utile avere la testimonianza di una coppia di traduttrici e apprendere da loro come si lavora in sinergia con altri. Anche se penso che lavorare individualmente sia più facile dal punto di vista della gestione dei tempi, mi ha fatto piacere e ho trovato arricchente tradurre in coppia per questa esercitazione (per me è stata la prima volta), tanto da spingermi a iscrivermi a un laboratorio di traduzione di gruppo, cosa che non avrei mai considerato altrimenti (Paola, edizione on line 2023);
  7. La lezione tenuta da Maria Baiocchi e Anna Tagliavini è stata davvero coinvolgente e stimolante, sia per la scelta del testo Glory che per il modo in cui le docenti hanno presentato la lezione. In particolare, ho apprezzato la precisione e l’attenzione con cui hanno selezionato e organizzato i materiali, permettendoci di ascoltare l’audio del testo per coglierne al meglio la musicalità e l’intonazione. Maria Baiocchi e Anna Tagliavini sono una coppia di traduttrici molto affiatate e divertenti, che hanno reso la lezione estremamente piacevole e interattiva. Grazie alla loro esperienza e alla loro passione per la traduzione, sono state in grado di offrirci una panoramica completa e approfondita del testo, evidenziando le sfumature di significato e le scelte linguistiche più interessanti (Bianca Murgia, edizione on line 2023);
  8. Ospiti molto interessanti, è stato bello vederle illustrare il loro metodo di lavoro in coppia, e l’esercizio su Glory di NoViolet Bulawayo è stato uno dei più stimolanti del corso (Nicola, edizione on line 2023);
  9. Mi è piaciuto molto il loro modo di approcciare gli allievi. Anche se non è facile essere empatici con le lezioni a distanza loro ci sono riuscite. Hanno trasmesso amore e passione per il mestiere, oltre a molti consigli utili (Martina Tiberti, edizione on line 2023);
  10. Maria Baiocchi e Anna Tagliavini mi hanno aperto la mente all’idea meno convenzionale della traduzione a quattro mani che, per quello che posso dire dopo la mia piccola esperienza durante il corso, è difficilissima! ma stimolante e anche divertente (Teresa Bertuzzi – on line coronavirus edition);
  11. Divertenti, umili (ovviamente nell’accezione positiva del termine) e dotate di uno spirito e di una comunicativa assolutamente straordinari. In loro mi ha colpito la conoscenza che hanno dei “loro” autori e la conoscenza degli slang anche più recenti (Maria Vittoria Conte – on line coronavirus edition);
  12. È stato molto affascinante esplorare il mondo della traduzione collaborativa con due persone così affiatate e abituate a lavorare insieme. La loro lezione è stata molto interattiva e stimolante e l’esercitazione a casa mi ha permesso di sperimentare il metodo che ci era stato insegnato da Baiocchi e Tagliavini (Francesco Cristaudo – on line coronavirus edition);
  13. Mi ha affascinato moltissimo il loro metodo di lavoro a coppia, tanto da aver voluto sperimentare in prima persona nell’esercitazione questo tipo di lavoro. Magistrali (on line coronavirus edition);
  14. Adorabili. Gentili, alla mano, piene di risorse e di idee. Le considero due geni per il lavoro che fanno su Gurganus e vorrei leggere altri testi tradotti da loro (Barbara D’Andò – on line coronavirus edition);
  15. Professionali, gentili e disponibili. La loro esperienza di lavoro in coppia è stata molto interessante e istruttiva (Claudia Sasso – on line coronavirus edition);
  16. Molto simpatiche e disponibili. Un esempio virtuoso di come si possano unire le forze, soprattutto di fronte a un testo pieno di insidie come quello di Gurganus. Ho aspettato con grande curiosità i loro feedback all’esercitazione e le loro soluzioni. Molto brave (Federica Falzetti – on line coronavirus edition);
  17. Le ho trovate simpatiche almeno quanto il brano che stavano traducendo, ma anche molto disponibili e precise nel condividere con noi le modalità della loro inedita (per me) esperienza di traduzione in coppia (Giulia De Sensi – on line coronavirus edition);
  18. Mi sono sembrate entrambe molto affabili, professionali e sinceramente interessate a confrontarsi con noi. È stato molto interessante scoprire, dal loro punto di vista, alcune dinamiche della traduzione svolta in coppia. Ho apprezzato molto che ci abbiano dato qualche indicazione utile per l’esercizio da svolgere (Letizia Fusini – on line coronavirus edition);
  19. Penso di non aver mai visto una coppia di traduttrici così affiatata, sono state capaci di trasmettere tutta la loro bravura ed esperienza in una lezione dinamica e coinvolgente, all’insegna del brainstorming (on line coronavirus edition);
  20. Una coppia formidabile. La loro lezione ha approfondito i lati positivi del lavoro in coppia, revisione e compagnia assicurate, e studiando la loro traduzione di The Mortician Confesses, un racconto di Allan Gurganus, abbiamo discusso su alcuni aspetti, come l’importanza di cogliere il registro linguistico e la psicologia dei personaggi. Affrontano il lavoro insieme con incredibile facilità e lo fanno con energia e dedizione (on line coronavirus edition);
  21. Un duo collaudato, una lezione ben strutturata. Le insegnanti sono gentili, aperte, disponibili e benevolenti. Ci hanno fatto lavorare su un testo divertentissimo ma anche molto ostico! (on line coronavirus edition);
  22. Lezione davvero interessante che mi ha aperto un mondo un modo di tradurre diverso ma che trovo davvero affascinante e che vorrei sperimentare. Maria Baiocchi e Anna Tagliavini hanno un modo di spiegare che si compensa perfettamente (Veronica Medolago – on line coronavirus edition);
  23. Mi sono sempre chiesta come si potesse lavorare in coppia e, in risposta alla mia curiosità, Anna Tagliavini e Maria Baiocchi hanno dato l’esempio di grande sintonia, oltre che amicizia immagino, e di grande complicità (on line coronavirus edition);
  24. È stato molto interessante conoscere una modalità meno solitaria per svolgere questo lavoro. La loro forza è senza dubbio il loro legame. La lezione mi ha fatto riflettere su quanto possa arricchire il lavoro di squadra dal punto di vista personale, anche se penso sia difficile trovare un’alchimia paragonabile (on line coronavirus edition);
  25. Simpaticissime e molto disponibili al confronto, è stato interessante conoscere il loro metodo di lavoro di coppia (Valentina Nobili – on line coronavirus edition);
  26. Molto coinvolgenti e disponibili al dialogo, accoglienti. Ho apprezzato molto che ci abbiano presentato la figura di Gurganus come scrittore facendo riferimento anche alle sue opere precedenti e alla loro fortuna (on line coronavirus edition);
  27. Deliziose e bravissime (on line coronavirus edition);
  28. Lezione interessantissima: per il modo in cui le docenti hanno saputo immergerci nel loro modo di lavorare, nelle peripezie di una traduzione a quattro mani, per l’oggetto, un fantastico racconto di A.M. Homes, per i tanti consigli di taglio pratico, utili e circostanziati. Una lezione in cui la sicurezza dei propri mezzi, nella gestione della voce dell’autore, in una parola, l’esperienza, l’hanno fatta da padrone (Francesco Bordoni);
  29. Mi sono piaciute moltissimo. Professionali, di grande esperienza, generose. Ci hanno presentato il loro particolare modo di lavorare in coppia e insieme abbiamo analizzato le difficoltà della traduzione di un testo surreale e ipercontemporaneo. Durante la lezione abbiamo avuto anche la possibilità di ascoltare l’audio del testo originale (Eleonora Antonini);
  30. Un duo molto simpatico. È stato bello vedere il legame che si può creare lavorando per tanti anni insieme, e interessante conoscere anche un altro metodo di lavoro, cioè quello a quattro mani. Entrambe molto disponibili a rispondere a tutte le domande poste a lezione. Emblematico il loro chiedere aiuto a noi più giovani per un passaggio della traduzione che gli risultava difficile rendere (Veronica Buonagiunto);
  31. Estremamente professionali e disponibili, due voci che ho avuto grande piacere di ascoltare perché mi hanno fatto conoscere un metodo di lavoro molto distante da quello solitamente applicato dai traduttori. Si pensa che la traduzione sia sinonimo di isolamento, ma queste due straordinarie donne mi hanno fatto capire che la collaborazione è troppo spesso sottovalutata (Valentina Muccichini);
  32. Una coppia davvero interessante. Ho apprezzato molto il loro approccio, che mostra come la traduzione sia innanzitutto un fatto di confronto. E soprattutto sul confronto (lo si dirà soltanto qui, ma vale per tutti i docenti) si è basata la lezione sull’americana A.H. Homes, che le traduttrici conoscono direttamente e del cui testo hanno parlato da esperte e, soprattutto, appassionate. Una lezione estremamente coinvolgente e stimolante, a cui tutti gli studenti hanno partecipato con entusiasmo e contribuito attivamente;
  33. Dal punto di vista della traduzione confrontarsi con un testo originale e creativo è stata una piccola sfida. Inoltre, ascoltare la loro esperienza di lavoro in coppia è stato interessante, nuovo e d’ispirazione (Chiara Maretto);
  34. Uno splendido esempio di collaborazione tra traduttrici, utile per capire come si potrebbe organizzare un lavoro in coppia, cercando di arrivare a una sintonia tale per cui dalla voce dell’autore si passa a due per tornare a una sola;
  35. Bravissime e molto cordiali. Il loro approccio a quattro mani apre una prospettiva diversa sul lavoro della traduzione;
  36. A parte la lezione sul testo che avevano portato (una vera sfida), è stato per me molto interessante ascoltare come lavorano in tandem a una traduzione. Dal punto di vista umano mi sono sembrate molto disponibili;
  37. Molto interessante vedere come può funzionare un lavoro a quattro mani, per di più con due professioniste che si sono incontrate relativamente tardi. Che Dio ci perdoni della Homes è uno dei romanzi più belli letti negli ultimi anni, e vedere come lavorano le sue traduttrici è stato bello;
  38. Complici, rasserenanti e stimolanti al contempo. È stato bello tentare di trovare soluzioni creative alternative alle loro stesure ed è rincuorante pensare di poter collaborare in maniera così simbiotica con un altro traduttore. Di grande ispirazione;
  39. La lezione è stata interessante e diversa dalle altre; la disponibilità delle traduttrici a mostrare il loro modo di lavorare in tandem e a rendere la classe partecipe della revisione del testo tradotto ha reso il tutto coinvolgente e ha dato un ottimo esempio di una modalità di lavoro alternativa (Vittoria Santantonio);
  40. Lezione serena e piacevolissima, con un testo fantasioso e scanzonato e due traduttrici simpatiche che si sono dimostrate sinceramente interessate e aperte ai nostri suggerimenti, curiose di conoscere i nostri percorsi e rispettose dei nostri primi passi. La sintonia che regna tra loro è contagiosa, e abbiamo potuto vedere quanto proficuo e arricchente possa essere tradurre in due. Credo che questo ci abbia aiutato indirettamente ad essere più collaborativi tra di noi (Alessandra Saracino);
  41. Mi ha fatto piacere scoprire il loro modo di lavorare in coppia. Ci hanno dato spunti molto interessanti, come la lettura ad alta voce del testo target e proprio grazie a loro ho capito e “visto” l’importanza del ritmo. Era sicuramente un concetto che già conoscevo ma loro me lo hanno fatto vivere (Federica Sgubbi).






chiudi