Oblique Studio, il nostro essere è il nostro agire
oblique studio, artigianato e passione





facebook   twitter   instagram  
I libri di Oblique
Greenwich e Gog, collane per Nutrimenti
I nostri libri con 66thand2nd
Watt magazine

Oblique è per il
software libero





sitemap
 
 

Oblique è agenzia letteraria

Athos Zontini
La bella indifferenza
Bompiani
marzo 2021


Athos Zontini, La bella indifferenza, Bompiani

Leggi un estratto.

Una mattina Ettore Corbo, commercialista disilluso che lavora nello studio di famiglia, scopre di non riuscire più a vedere il volto delle persone: al suo posto un vuoto ovale da manichino. Le visite a cui si sottopone, convinto che si tratti di una malattia, non danno risultati, e per Corbo, intrappolato in un matrimonio privo di emozioni con Marta, non c’è via di uscita da quella cecità selettiva che gli nasconde o forse gli mostra la natura dell’essere umano. La nuova prospettiva fa emergere l’inutilità e la falsità delle faticose relazioni che intrattiene con il resto del mondo. Sempre più solo, feroce e impermeabile alla quotidianità fatta di riti in cui non crede, sordo al clima politico sempre più teso, Corbo si chiude in sé stesso e si apre insieme a un’altra possibilità di vita che per quanto assurda gli appare praticabile, anzi, desiderabile. Un romanzo grottesco e impietoso che nella storia deformata del singolo rispecchia la deriva indifferente del nostro mondo.



Dicono di La bella indifferenza
- Eduardo Savarese, ilriformista.it, 9 febbraio 2022;
- Mirco Roncoroni, ecodibergamo.it, 13 dicembre 2021;
- Mirella Armiero, Corriere del Mezzogiorno, 29 dicembre 2021;
- Redazione, lacuriosaletteraria.blogspot.com, 8 ottobre 2021;
- Intervista, Rai Radio Live (It’s now or never, da 13m50s), 28 settembre 2021;
- Paquito Catanzaro (videorecensione), youtube.com (Il lettore medio), 27 settembre 2021;
- Alice Biondi, lalibreriadiciffa.wordpress.com, 21 agosto 2021;
- Redazione, vivianasbooks.it, 13 settembre 2021;
- Barbara Piergentili, imbucatospeciale.it, 6 settembre 2021;
- Elisa Santucci, ilmondoincantatodeilibri.it, primo settembre 2021:
- Alice Bindi, lalibreriadiciffa.it, 21 agosto 2021;
- Luca Martini, allonsanfan.it, 12 agosto 2021;
- Chiara Beretta Mazzotta, Radio 105 (Libri a Colacione,fino a 3m0s), 31 luglio 2021;
- Erika Zini (intervista), youtube.com, 4 giugno 2021;
- Claudio Ciccarone (intervista), Tgr Petrarca (da 20m24s), 29 maggio 2021;
- Andrea Delogu legge l’incipit di La bella indifferenza, facebook.com, 25 maggio 2021;
- Federica Velonà (intervista), railetteratura.it, 19 maggio 2021;
- Sergio Rotino, satisfiction.eu, 18 maggio 2021;
- Alcide Pierantozzi (dialogo con l’autore; libreria Trebisonda), facebook.com, 13 maggio 2021;
- Filippo La Porta, Left, 7 maggio 2021;
- Alberto Rosa (presentazione a Tralerigheinlibreria), facebook.com, 30 aprile 2021;
- David Valentini, criticaletteraria.org, 27 aprile 2021;
- Filippo La Porta (dialogo con l’autore a Gli incontri dell’Altracittà), youtube.com, 24 aprile 2021;
- Salvatore Aloïse, Internazionale, 23 aprile 2021;
- Veronica Raimo (incontro con l’autore; libreria La confraternita dell’uva), facebook.com, 12 aprile 2021;
- Silvio Perrella presenta Athoz Zontini da Iocistò, 28 marzo 2021;
- Mirella Armiero, Corriere del Mezzogiorno, 27 marzo 2021;
- “L’arcipelago degli oggetti” (racconto), Futura, 26 marzo 2021;
- Ugo Cundari, Il Mattino, 25 marzo 2021;
- Roberto Roveda (intervista), L’Unione Sarda, 24 marzo 2021;
- Pier Luigi Razzano, la Repubblica (Napoli), 22 marzo 2021;
- Orazio Labbate, la Lettura, 21 marzo 2021.


In evidenza
“Con qualche possibile eco della Cecità di Saramago, il romanzo di Zontini è una prova forte e matura, che si interroga con una certa dose di ironia sul destino dell’uomo contemporaneo e sulla sua disperazione. Distopico.”
Mirella Armiero, Corriere del Mezzogiorno, 29 dicembre 2021

“Il finale è estremamente sorprendente, crea anche una grandissima empatia con il protagonista, ma pur essendo sorprendente c’è una grandissima coerenza di fondo.”
Paquito Catanzaro (videorecensione), youtube.com (Il lettore medio), 27 settembre 2021.

“Un bel romanzo che grazie a una trovata efficace riflette sulla percezione e, soprattutto, sulla relazione tra finzione e autenticità.”
Chiara Beretta Mazzotta, Radio 105 (Libri a Colacione), 31 luglio 2021

“La sindrome, detta ‘bella indifferenza’ viene assunta a metafora di un’umanità ridotta ad alienanti giochi di ruolo, alle maschere sociali dell’ipocrisia e dell’opportunismo. In ciò svela la vocazione di moralista di Zontini, nell’accezione più nobile del termine: il romanzo è punteggiato di tirate contro il perbenismo consumistico e predatorio di oggi, contro la gente che affolla i centri commerciali, che acquista compulsivamente, e che corre febbrilmente verso il nulla. Ciò che lo salva dal rischio di didascalismo è un côté comico-grottesco, l’atmosfera di lieve surrealtà che avvolge una narrazione pure realistica, il tono da commedia che si insinua in un romanzo apocalittico e visionario sulla fine di una civiltà.”
Filippo La Porta, Left, 7 maggio 2021

“Notevole romanzo.”
Mirella Armiero, Corriere del Mezzogiorno, 27 marzo 2021

La bella indifferenza compie il passo audace – che è il compito della letteratura – di capovolgere le illusorie certezze del quotidiano.”
Pier Luigi Razzano, la Repubblica (Napoli), 22 marzo 2021

La bella indifferenza tiene insieme, con matematica e concreta avvedutezza, stile e intreccio. La scrittura di Zontini – governata da una precisione a volte troppo puntuale e composta – è dunque lontana, da ogni sorta di ornamentalizzazione.”
Orazio Labbate, la Lettura, 21 marzo 2021

Torna a Athos Zontini
Torna a Agenzia letteraria



















 
Test di obliquità
luoghi obliqui
obliquità per gli altri
dicono di Oblique