Oblique Studio, il nostro essere è il nostro agire
oblique studio, artigianato e passione





facebook   twitter   instagram  
I libri di Oblique
Greenwich e Gog, collane per Nutrimenti
I nostri libri con 66thand2nd
Watt magazine

Oblique è per il
software libero





sitemap
 
 

Oblique è agenzia letteraria


Giancarlo Liviano D’Arcangelo
L.O.V.E.
il Saggiatore
febbraio 2020

Leggi un estratto

Se il denaro fosse acqua, la famiglia Giordano sarebbe l’oceano. Quello eretto da Italo negli anni con cinismo e spregiudicatezza è un impero tentacolare dai contorni mostruosi, che dalla natia Villalibera si estende ai quattro angoli del globo; un panegirico al capitalismo più bieco e sregolato, con il primogenito Isacco, l’erede designato, pronto a superare il padre in amoralità e ambizione. Solo Giordano, il figlio minore, sembra immune all’attrazione per la ricchezza che incanta la famiglia: obeso, vergine, dall’animo sensibile e con una passione per le scienze umane, Giordano vive i suoi giorni isolato, disprezzato dal padre e tiranneggiato dal fratello. Ma la scomparsa improvvisa dei due lo costringe a prendere in mano la mastodontica azienda familiare e fare i conti con il lato oscuro della propria anima; il suo si trasformerà in un viaggio di continente in continente all’interno dei loschi traffici della Sunrise Inc., tra faccendieri e conti off-shore, amministratori corrotti e milizie private, per scoprire che nel regno del denaro e della finanza nessuno è innocente.
Con L.O.V.E. Giancarlo Liviano D’Arcangelo dà vita a un’epopea romanzesca contemporanea che esplora gli abissi della società globale: l’inquietante negativo di un mondo in putrescenza, in cui un impero che crolla può fare meno rumore di una coscienza che muore.


Dicono di L.O.V.E.
- Michela Fregona, cultweek.com, 8 novembre 2021;
- Incontro con i finalisti del premio Biella letteratura e industria 2021, youtube.com (da 30m10s), 16 ottobre 2021;
- Tiziano Toracca (intervista), L’ospite ingrato, 21 giugno 2021;
- Eugenio Giannetta, nuoviargomenti.net, 19 luglio 2021;
- Tiziano Toracca (intervista), premio Biella letteratura e industria 2021, 21 giugno 2021;
- Lorenzo Pierangeli, mangialibri.com, giugno 2021;
- Paolo Di Paolo (intervista), Radio 3 (La lingua batte, da 51m27s), 23 maggio 2021;
- Rossano Astremo (intervista video), quotidianodipuglia.it, 20 marzo 2021;
- Alessandro Zaccuri, Avvenire, 28 febbraio 2021;
- Flavia Piccinni, la Repubblica (Bari), 21 febbraio 2021;
- Mario Desiati (lettura estratto di L.O.V.E.), raiplayradio.it, 31 ottobre 2020;
- Antonio Mandese, Gianmario Leone, (intervista video) facebook.com, 25 febbraio 2021;
- Silvia Annavini (The Blonde Trotter), instagram.com, 11 febbraio 2021;
- Redazione, lucialibri.it, 30 dicembre 2020;
- Paolo di Paolo, intervista su decamerette, facebook.com, 9 dicembre 2020;
- Michela Fregona, facebook.com, 26 novembre 2020;
- Redazione, premiocomisso.it, ottobre 2020;
- Redazione, raicultura.it, ottobre 2020;
- Cristina Bruno, thrillernord.it, ottobre 2020;
- Rossano Astremo, Nuovo Quotidiano di Puglia, 23 settembre 2020;
- Giacomo Giossi, minimaetmoralia.it, 11 settembre 2020;
- Arturo Bollini, Lucialibri.it, 30 luglio 2020;
- Matteo Moca, Blow Up, 30 maggio 2020;
- Eva-Kristin Urestad Pedersen, Internazionale, 29 maggio 2020;
- Giancarlo Liviano D’Arcangelo, che-fare.com, 23 maggio 2020;
- Salvatore Lo Iacono, Giornale di Sicilia, 27 aprile 2020;
- Enzo Mansueto, Corriere del Mezzogiorno, 23 aprile 2020;
- Silvia Valli, labottegadihamlin.it, 18 aprile 2020;
- Maria Camilla Brunetti (intervista), Il Reportage, aprile 2020;
- Fabio Cozzi, sulromanzo.it, 24 marzo 2020;
- Fabrizio Ottaviani, il Giornale, 8 marzo 2020;
- Redazione, Icon, marzo 2020;
- Gabriele Ottaviani, convenzionali.wordpress.com, 29 febbraio 2020;
- Niccolò Bosacchi, illibraio.it, 25 febbraio 2020;


In evidenza
“Se, dunque, la vita oscilla tra il sublime e l’immondo, fino alle radici scende Giordano per estirparsi, poiché L.O.V.E. è fondamentalmente la storia di una atroce distorsione: quella che si crea nella vita di un uomo che viene scientemente privato di amore, disprezzato, compatito, brutalizzato dallo stesso padre che lo ha fisicamente creato per rigettarlo.”
Michela Fregona, cultweek.com, 8 novembre 2021

“Un progetto letterario controcorrente, unico e fondamentale.”
Eugenio Giannetta, nuoviargomenti.net, 19 luglio 2021

L.O.V.E. è come il Vaso di Pandora: quando lo si apre, si potrebbe rimanere esterrefatti da quanto sordido e brutale è il mondo in cui ci è capitato di vivere.”
Lorenzo Pierangeli, mangialibri.com, giugno 2021

“Giancarlo Liviano firma un romanzo-mondo dalla grande ambizione: sviluppare un’epopea avvinghiata a radici apocalittiche (il riferimento centrale è a Pasolini), basata sul denaro e quel suo noto, temuto, contestato gemmoderivato che è il potere, e qui ci inchioda alla colpa; perché oggi nessuno può più dirsi innocente.”
Flavia Piccinni, la Repubblica Bari, 21 febbraio 2021

“Con L.O.V.E. Giancarlo Liviano D’Arcangelo dà vita a un’epopea romanzesca contemporanea che esplora gli abissi della società globale: l’inquietante negativo di un mondo in putrescenza, in cui un impero che crolla può fare meno rumore di una coscienza che muore.”
Redazione, premiocomisso.it, ottobre 2020

“Una delle storie più appassionanti, stimolanti e ben scritte della presente stagione editoriale.”
Rossano Astremo, Nuovo Quotidiano di Puglia, 23 settembre 2020

L.O.V.E. è un romanzo epico che supera l’incompiutezza dell’ultimo Novecento italiano che dopo aver inseguito la forma romanzo come un sacro Graal è scivolato rovinosamente perdendo ogni forma e misura. Certo quell’ultimo scorcio di secolo fu comunque in grado di rivelare e di non perdere la grazia e lo stile che vedranno invece la loro caduta in una sorta di scomposta assenza negli anni duemila, là dove tutto è accaduto, ma nulla è stato raccontato e tanto meno decifrato.”
Giacomo Giossi, minimaetmoralia.it, 11 settembre 2020

L.O.V.E. è un romanzo politico nel senso più nobile del tempo, una lunga denuncia che dovrebbe far spalancare gli occhi a molti, incarna l’abisso odierno del mondo, in cui tutto è inquinato e tutto si spreca, in cui nulla vale e non c’è spazio per la solidarietà: chi avrà la fortuna di leggerlo ne uscirà esterrefatto e destabilizzato, chiamato in causa sicuramente, potenzialmente più avveduto e accorto, forse migliore. D’Arcangelo tiene botta a tutto questo materiale narrativo con una scrittura densa, colta, lucida, molto spesso anche ironica, fluida come l’azione del romanzo che non dà tregua: la storia familiare e psicologica è affiancata da una costante allegoria del ventesimo secolo e da un’analisi delle odierne dinamiche di mercato e geopolitiche, senza farsene mai sopraffare, in un delicato e riuscito equilibrio.”
Arturo Bollini, lucialibri.it, 30 luglio 2020

L.O.V.E. è un romanzo che racconta una sconfitta, quella degli ideali umanistici, incapaci ormai di intervenire nel governo del mondo, e una triste vittoria, quella della logica del denaro e del profitto, ormai unici elementi in grado di educare al successo, in un processo che segna il continuo superamento di qualsiasi morale”.
Matteo Moca, Blow Up, 30 maggio 2020

“Ci sono romanzi e Romanzi. L.O.V.E. di Giancarlo Liviano D’Arcangelo appartiene alla seconda categoria.”
Eva-Kristin Urestad Pedersen, Internazionale, 29 maggio 2020

“Giancarlo Liviano D’Arcangelo potrebbe aver pubblicato a quarantatré anni il libro della vita. Chi accusa gli scrittori italiani di essere asfittici e ombelicali è… servito. La sua è una magnifica opera fluviale, un viaggio al termine del capitalismo e della sua violenza quotidiana […].”
Salvatore Lo Iacono, Giornale di Sicilia, 27 aprile 2020

-“C’è un altro aspetto del denaro che viene sempre sottovalutato dai suoi adepti ed è che il denaro chiede devozione eterna per non tradire, ed è molto difficile per chiunque farcela. Chiede di dedicare a lui l’intera esistenza. Lo scontro tra Giordano Giordano e suo padre, il costruttore della ricchezza di famiglia, è proprio il simbolo del conflitto tra chi non riesce a liberarsi del proprio io conflittuale e morale che vuole decidere secondo valori diversi, e chi, invece, si consacra al denaro e al suo dominio.”
Maria Camilla Brunetti (intervista), Il Reportage, aprile 2020

- “Lugubre eppure effervescente, colto e sarcastico fino all’eccesso, lo sterminato romanzo di D’Arcangelo concentra gli aspetti essenziali del mondo contemporaneo, anche quelli che preferiremmo non vedere.”
Fabrizio Ottaviani, il Giornale, 8 marzo 2020

- “Allegoria perfetta della nostra società malata, è un romanzo potentissimo, duro, destabilizzante: da non perdere per nessuna ragione.”
Gabriele Ottaviani, convenzionali.wordpress.com, 29 febbraio 2020

- “L.O.V.E. riproduce un viaggio sfolgorante e allucinato nella realtà di un sistema economico che si è trasformato in unica logica emotiva ed educazione sentimentale.”
Niccolò Bosacchi, illibraio.it, 25 febbraio 2020

 

Torna a Agenzia letteraria



















 
Test di obliquità
luoghi obliqui
obliquità per gli altri
dicono di Oblique