Oblique Studio, il nostro essere è il nostro agire
oblique studio, artigianato e passione





facebook   twitter   instagram  
I libri di Oblique
Greenwich e Gog, collane per Nutrimenti
I nostri libri con 66thand2nd
Watt magazine

Oblique è per il
software libero





sitemap
 
 

Oblique è agenzia letteraria


Jennifer Guerra, Il corpo elettrico, Tlon
Jennifer Guerra
Il corpo elettrico
Tlon
giugno 2020


“Canto il corpo elettrico / le schiere di quelli che amo mi abbracciano e io li abbraccio / non mi lasceranno sinché non andrà con loro, non risponderà loro / e li purificherà, li caricherà in pieno con il carico dell’anima.” Così Walt Whitman racconta il corpo umano in Foglie d’erba: inizio e limite di ogni nostra azione, primo confine dell’universo. Oggi il corpo messo al centro del dibattito nella società contemporanea è quello della donna, che si fa terreno simbolico, campo sui cui combattono forze diverse e in contrapposizione. In ll corpo elettrico Jennifer Guerra traccia un percorso che parte dall’autocoscienza del corpo femminile e arriva fino ai gender studies contemporanei, per recuperare i concetti e le lotte femministe e adattarle al nuovo millennio: il personale che è politico, l’autocoscienza che passa dal desiderio e la Sorellanza, attraverso l’educazione sessuale e l’inclusione delle persone trans e non binarie. Al centro di questo percorso il corpo ribelle e desiderante, il Soggetto da cui dovremmo ripartire, l’unico bene che nessuno può toglierci.


Dicono di Il corpo elettrico
- Gaia Lapasini, youtube.com (da 16m48s), 29 gennaio 2022;
- In dialogo con Ethan Bonali, Amare – Lei festival (da 1h4m), 4 dicembre 2021;
- Rica tra le righe, youtube.com (da 12m8s), 3 dicembre 2021;
- Presentazione, Festival éntula con Francesca Arcadu, 3 dicembre 2021;
- Connie’s Cove, youtube.com (da 1m30s), 30 novembre 2021;
- Claudia Santini, elle.com, 28 novembre 2021;
- Gaia Lapasini, youtube.com (da 11m), 24 novembre 2021;
- Iman Assaber, youtube.com (da 17m08s), 10 novembre 2021;
- Redazione, donnemagazine.it, 28 ottobre 2021;
- Elisa Belotti (intervista), youtube.com, 23 luglio 2021;
- Marie Chiofalo, lareviewdellostetrica.com, 15 luglio 2021;
- Chiara Donizelli, ecodibergamo.it, 5 luglio 2021;
- Silvia Fanzecco, shetechitaly.org, 21 giugno 2021;
- Elenia Stefani, eleniastefani.com, 30 maggio 2021;
- Chiarlucia Paita, periodicodaily.com, 23 aprile 2021;
- Alessandra Fraissinet (Ti leggiamo una femminista), instagram.com, 25 febbraio 2021;
- Iacopo Melio, instagram.com, 11 febbraio 2021;
- Redazione, gaypost.it, 5 febbraio 2021;
- Redazione, spreaker.com, 3 febbraio 2021;
- Arthur e Tessa (Italie Nouvelle), if-rencontres.eu, 28 gennaio 2021;
- Redazione Charta sporca, chartasporca.it, 27 gennaio 2021;
- Marco Lotti, italieaparis.net, 21 gennaio 2021;
- Caterina Barbieri (Città Futura Modena), facebook.com, 19 gennaio 2021;
- Chiara Sgarbi (@chiara_sui_libri), instagram.com, 14 gennaio 2021;
- Non una di meno Castelli Romani, facebook.com, 7 gennaio 2021;
- Stefania Massari, mowmag.com, 2 gennaio 2021;
- Redazione, F, dicembre 2020;
- Flavia Piccinni, huffingtonpost.it, 26 dicembre 2020;
- Francesca Ceci, flaneri.com, 22 dicembre 2020;
- Francesca Sarati, kubeagency.com, dicembre 2020;
- Giuseppe Epifania, altravelocita.com, 15 dicembre 2020;
- Silvia Annavini (The Blonde Trotter), intervista, instagram.com, 10 dicembre 2020;
- Chiara Donizelli, ecodibergamo.it, primo dicembre 2020;
-
Alessia Cito (intervista), rivistablam.it, 28 novembre 2020;
- Emmanuele Curti, vita.it, 27 novembre 2020;
- Claudia Ska, themillennial.it, 24 novembre 2020;
- Redazione, evento Tierra! 4 dicembre 2020, bergamonews.it, 20 novembre 2020;
- Alessandra Quattrocchi, Io Donna, 14 ottobre 2020;
- Natascia Alibani, robadadonne.it, ottobre 2020;
- Laura Marzi, azione.ch, 28 settembre 2020;
-
Andrea Franzoni, bresciasilegge.it, 16 settembre 2020;
- Lorena Spampinato, rewriters.it, 11 settembre 2020;
- Redazione Quasi, obloaps.it, primo ottobre 2020;
- Erika Zini, erikazini.com, 12 ottobre 2020;
-
Giusy Capone, giusycapone.home.blog, 30 settembre 2020;
-
Lorenzo Gasparrini, bossy.it, 18 settembre 2020;
- Nunzia Procida, modulazionitemporali.it, 16 agosto 2020;
- Rachele Pezzella, socialup.it, 8 agosto 2020;
- Intervista, Fahrenheit, Radio 3, 31 luglio 2020;
- Francesco D’Ambrosio, quadernidaltritempi.eu, 29 luglio 2020;
- Corriere dell’Alto Adige, 21 luglio 2020;
- Corriere del Trentino, 21 luglio 2020;
- Marta Lilliù, labottegadihamlin.it, 21 luglio 2020;
- Letizia Giangualano, alleyoop.ilsole24ore.it, 19 luglio 2020;
- Cristina Cassese, artwave.it, 19 luglio 2020;
- Francesca Fenaroli (intervista), losbuffo.com, 18 luglio 2020;
- Elisa Belotti (intervista), ilpuntolumezzane.it, primo luglio 2020;
- Redazione, donnein.net, luglio 2020;
- Marco Spelgatti, lasepolturadellaletteratura.it, 9 luglio 2020;
- Redazione, Bresciaoggi, 6 luglio 2020;
- tustyle.it, 3 luglio 2020;
- Noemi Milani, illibraio.it, primo luglio 2020;
-
Giulietta Stirati, espresso.repubblica.it, 28 giugno 2020;
- Maria Ianniciello, culturaeculture.it, 23 giugno 2020;
- Valentina Venturi (intervista), ilmessaggero.it, 11 giugno 2020;
- Jennifer Guerra dialoga con Maura Gancitano e Andrea Colamedici, YouTube, 11 giugno 2020;
- Alessandra Macci, womennews.net, 11 giugno 2020;
- Ilaria Maria Dondi (intervista), robadadonne.it, 8 giugno 2020;
- Silvia Perfetti, la Lettura, 31 maggio 2020;
- Annalisa Falcone, annalisafalcone.me, 6 febbraio 2020.


In evidenza
“Jennifer Guerra, autrice del Corpo elettrico. Il desiderio nel femminismo che verrà edizioni Tlon, ha venticinque anni e ha scritto un manuale che dovrebbe stare sul comodino delle ragazze, e delle donne perché no.”
Laura Marzi, azione.ch, 28 settembre 2020

“In Il corpo elettrico, Guerra mette in parole l’esperienza femminile del corpo, testo fluttuante, narrante e narrato, in tensione costante tra lo spazio intimo dell’azione privata e quello investito dallo sguardo pubblico e politico che ne condiziona le libertà.”
Lorena Spampinato, rewriters.it, 11 settembre 2020

“Jennifer Guerra fa il punto su tante questioni ma contemporaneamente getta lo sguardo al futuro, alle strade da percorrere. Ne esce davvero un lavoro vivo, tagliente, diretto e coraggioso.”
Marta Lilliù, labottegadihamlin.it, 21 luglio 2020

“Guerra intitola il suo libro Il corpo elettrico perché è dal corpo che prende spunto, per costruire un discorso solidamente articolato che mira a portare alla luce le vecchie e nuove oppressioni di genere. Il corpo di cui si parla in questo libro è un luogo simbolico, un terreno in cui si gioca la contrapposizione tra personale e politico. È allo stesso tempo uno spazio privato di identità e scambio, ma anche un luogo di interferenza, in cui lo sguardo altrui e i modelli imposti diventano ostacolo alla libertà di scelta.”
Letizia Giangualano, alleyoop.ilsole24ore.it, 19 luglio 2020

Il corpo elettrico è un libro necessario, che segna l’esordio letterario di una delle voci più interessanti, lucide, giovani e quindi promettenti del femminismo italiano contemporaneo.”
Ilaria Maria Dondi (intervista), robadadonne.it, 8 giugno 2020

“Il corpo della donna colto nel suo valore simbolico, sociale e politico, privato e collettivo, perché ‘ciò che riguarda il corpo di una sola donna riguarda tutte le donne’. Se le eroine perfette sono quelle morte, per Jennifer Guerra […] Simone de Beauvoir, Rebecca Solnit, Emy Koyama o Kiran Gandhi sono più vive che mai.”
Silvia Perfetti, la Lettura, 31 maggio 2020





Torna a Jennifer Guerra
Torna a Agenzia letteraria



















 
Test di obliquità
luoghi obliqui
obliquità per gli altri
dicono di Oblique